Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 9

Cosa fare se il lavoratore abbandona il posto di lavoro?

È causa di licenziamento l’abbandono da parte del lavoratore del proprio posto di lavoro. Per abbandono si intende l’assenza non giustificata per un lasso di tempo considerevole.

Quando e a chi spetta la reversibilità della pensione

Se un tuo familiare, avendo determinati requisiti, è venuto a mancare puoi chiedere la reversibilità della sua pensione, difatti puoi essere erede della sua pensione o almeno una quota di essa. Nello specifico vediamo che cos’è, chi ha diritto alla pensione di reversibilità e le circostanze in cui viene erogata.

Come funziona l'ISEE corrente?

L’ISEE Corrente viene in supporto di chi ha variato improvvisamente la propria condizione lavorativa. Ecco tutte le informazioni su come richiederlo e su quali documenti preparare.

Licenziamento per uso del cellulare a lavoro

Si può essere licenziati per aver usato il cellulare sul posto di lavoro. A volte un gesto quotidiano, come quello di usare il proprio telefonino, può costare il posto di lavoro.

Si può contestare una lettera di richiamo?

Di fronte a comportamenti scorretti di un lavoratore dipendente, che possono riguardare ritardi, assenze ingiustificate o altro, il datore di lavoro può ammonirlo inviandogli una lettera di richiamo. Lettera alla quale il lavoratore può rispondere per difendersi o scusarsi per le accuse che gli vengono rivolte.

Quando un lavoratore può essere licenziato

La malattia prolungata, entro il periodo di comporto, non può essere causa di licenziamento.

Mancato versamento contributi INPS: come tutelarsi dal datore di lavoro

Il mancato pagamento dei contributi previdenziali è sanzionato dalla legge italiana.

Cosa sono i permessi R.O.L.? come si maturano?

I R.O.L. – acronimo di riduzione orario di lavoro – sono dei permessi retribuiti che possono essere usufruiti dal lavoratore per un determinato numero di giorni all’anno, per validi motivi, quali personali o famigliari.

Si può licenziare un invalido civile?

La disabilità può portare a limitare le capacità lavorative dei soggetti che ne sono affetti. A tal proposito, per evitare disparità, la legge garantisce ai lavoratori invalidi gli stessi diritti e tutele di qualsiasi altro lavoratore, inoltre essi godono di una sorta di “privilegio” per quanto riguarda le modalità di licenziamento.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash