Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 8

Si può licenziare un dipendente sempre in ritardo?

Se il ritardo è reiterato e particolarmente grave il datore di lavoro, in ultima analisi, può licenziare il dipendente.

Telecamere sul posto di lavoro: quando costituisce reato?

L’uso delle telecamere sul luogo di lavoro è possibile a condizione che sia salvaguardata la riservatezza dei lavoratori. In caso contrario, la condotta del datore di lavoro può configurare gli estremi di un reato. Vediamo i dettagli.

Lavoro notturno: cos'è e come funziona

Analisi degli elementi caratterizzanti il lavoro notturno, delle tutele previste dalla legge e dei lavoratori esonerati.

È possibile effettuare investigazioni private sui propri dipendenti?

Assumere un investigatore privato per poter cogliere il proprio dipendente con le mani nel sacco è possibile: la Cassazione approva i controlli investigativi ma ci sono limiti e condizioni per evitare che tale controllo da parte del datore di lavoro non violi la privacy del lavoratore.

Impresa in fallimento: il lavoratore può dimettersi?

È una domanda che riguarda un numero sempre crescente di lavoratori, considerato che oggi sono molte le imprese costrette a chiudere i battenti. E, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il lavoratore non può dimettersi liberamente, pena conseguenze spiacevoli a suo carico. Vediamo ora nello specifico cosa succede in caso di fallimento e quali sono le possibilità che si presentano al lavoratore.

Licenziare un dipendente che rifiuta un part-time

Il tema del licenziamento oggi è molto scottante, e non sono sempre chiari quali siano i diritti dei lavoratori e quali quelli del datore di lavoro.

Se il datore di lavoro non concede la malattia ad un dipendente?

Quando il dipendente ha necessità di alcuni giorni di malattia, la decisione di concederli non spetta al datore di lavoro, bensì al medico curante, l’unica persona in grado di stabilire le giornate di assenza per le relative cure.

Come funziona la pensione per le casalinghe?

Le casalinghe, nonché i casalinghi, in maniera analoga a tutti gli altri lavoratori, hanno il diritto di percepire la pensione di inabilità e di vecchiaia, purché decidano di versare volontariamente i contributi in un Fondo di previdenza istituito ad hoc ed in presenza di requisiti ben precisi.

Straordinari non pagati: cosa fare?

Il datore di lavoro è obbligato a pagare gli straordinari effettuati dal proprio dipendente oltre il normale orario di lavoro. Nell’ipotesi di straordinari non pagati, il lavoratore può percorrere alcune strade, più o meno tortuose, per ottenere il riconoscimento del proprio credito e, di conseguenza, la remunerazione di quanto dovuto.

  • 6
  • 7
  • 9
  • 10

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash