Le nostre guide giuridiche

Le clausole dei bandi di concorso

A cura dell'Avv. Carlo Tack | Scopriamo i requisiti, criteri e modalitĂ  dei bandi di concorso: cosa verificare e come contestare eventuali irregolaritĂ  per tempo.

Startup Innovative: Vantaggi Legali e Fiscali

A cura dell'Avv. Stefano Sironi | In questo articolo scopriamo i vantaggi fiscali e legali delle Start Up Innovative

Il ruolo del Mediatore: Competenze Legali e Deontologiche

A cura dell'Avv. Armando Pasqua, Avvocato specializzato in tecniche di comunicazione, negoziazione e gestione del conflitto e Mediatore Civile e Commerciale abilitato.

Inadempimento Contrattuale: Come Difendersi e Inviare una Diffida Efficace

Scopri il metodo legale che può costringere la controparte a rispettare il contratto in 15 giorni”

Cos’è l’Esecuzione Forzata e Quando può Essere Avviata

Scopri cos’è l’esecuzione forzata, quando può essere avviata e quali strumenti ha il creditore per recuperare il proprio credito.

Ritiro patente dopo alcol test: leggi e procedure

Guida completa al ritiro della patente dopo alcol test: sanzioni, procedure, tempi di sospensione e come riottenere la patente.

Manovra 2026: Approvata Legge di Bilancio. Guida al Taglio IRPEF, Riforma ISEE e Rottamazione

Via libera alla Manovra 2026 da 18,7 miliardi. Scopri le misure chiave: taglio IRPEF per il ceto medio, riforma ISEE con esclusione prima casa, pace fiscale e novitĂ  pensioni.

Vendita Forzata dei Beni: Guida Completa

La vendita forzata è una procedura legale attraverso cui i beni di una persona vengono messi in vendita per soddisfare i debiti che ha contratto. Si tratta dell’ultima fase dell’esecuzione forzata, cioè quel percorso previsto dalla legge per permettere ai creditori di recuperare quanto gli spetta quando il debitore non paga spontaneamente. Tutto ha inizio con un titolo esecutivo (come una sentenza o un decreto ingiuntivo) che riconosce il credito. Da lì si passa all’atto di precetto, un avviso formale che dà al debitore qualche giorno per pagare. Se questo non avviene, si procede con il pignoramento, cioè il blocco legale dei beni – mobili, immobili o crediti – che serviranno a coprire il debito. I beni pignorati vengono poi venduti all’asta. La vendita può avvenire con diverse modalità, a seconda dei casi. Una volta aggiudicato il bene al miglior offerente, il giudice autorizza il trasferimento della proprietà. Il ricavato viene poi usato per pagare i creditori. Questa procedura garantisce che i diritti dei creditori vengano tutelati anche quando il debitore non collabora o non ha intenzione di pagare volontariamente. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Sentenze, ordinanze e decreti: Cosa sono nel diritto italiano?

Nel processo civile italiano, gli atti giurisdizionali del giudice possono assumere diverse forme, principalmente sentenze, ordinanze e decreti. Sebbene ciascuno di questi atti abbia valore legale, essi si distinguono per funzione, struttura e regime impugnatorio. L’ordinanza e il decreto, in particolare, sono provvedimenti di natura diversa, spesso utilizzati nella fase istruttoria o in contesti urgenti, e non sempre producono effetti definitivi nel giudizio. Non va tralasciata di considerare la sentenza che rappresenta l’atto tipico con cui il giudice definisce il giudizio, decidendo sul merito o su questioni pregiudiziali.  Le ordinanze, disciplinate in più punti dal Codice di Procedura Civile (es. artt. 177, 178, 186-bis e ss.), sono provvedimenti interlocutori o cautelari con cui il giudice regola il processo nelle sue fasi, impartisce ordini alle parti o decide su istanze incidentali. Non hanno normalmente efficacia decisoria sul merito, salvo eccezioni (es. ordinanza anticipatoria ex art. 186-ter c.p.c.). I decreti, invece, sono provvedimenti monocratici e non motivati, emessi in camera di consiglio senza contraddittorio, e trovano la loro principale disciplina negli artt. 134-135 c.p.c., oltre che in norme speciali (es. decreto ingiuntivo: artt. 633 ss. c.p.c.). Essi sono utilizzati in procedimenti sommari, volontari o urgenti. Comprendere la distinzione tra ordinanza e decreto è fondamentale per orientarsi nella dinamica processuale, specie in relazione agli strumenti di impugnazione, all’efficacia esecutiva dei provvedimenti e alla loro funzione all’interno del procedimento civile.  In questo articolo ci soffermeremo su due dei provvedimenti menzionati: l’ordinanza e il decreto.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.