Le nostre guide giuridiche - Pagina 2

Assicurazioni Marittime: Coperture 

Nel panorama del diritto delle assicurazioni, le polizze marittime costituiscono una categoria peculiare, essendo regolate da norme specifiche contenute nel Codice della Navigazione (artt. 519 e ss.). Le coperture offerte da tali contratti sono generalmente riconducibili a tre macro-aree: assicurazione del corpo della nave, assicurazione delle merci trasportate e assicurazione della responsabilità civile del vettore (polizza P&I). La prima garantisce il risarcimento per i danni materiali subiti dalla nave durante la navigazione, mentre la seconda protegge il proprietario delle merci contro i rischi connessi al trasporto via mare, inclusi pericoli naturali, avarie e furti. La polizza P&I, infine, copre il vettore per i danni causati a terzi durante l’esercizio dell’attività marittima, comprese le lesioni a persone, i danni ambientali e i sinistri portuali. Le condizioni contrattuali, in genere articolate in clausole standard (es. Institute Clauses), possono tuttavia essere modulate in base alla tipologia del viaggio, della merce e del mezzo navale impiegato.

Mediazione Familiare: cos'è e quando si applica

La mediazione familiare è uno strumento di risoluzione alternativa dei conflitti (ADR – Alternative Dispute Resolution) pensato per aiutare le coppie in crisi a gestire le controversie, in particolare nei casi di separazione o divorzio. Si tratta di un percorso volontario, condotto da un professionista qualificato, il mediatore familiare, il cui obiettivo è facilitare il dialogo tra le parti, favorendo accordi condivisi nell’interesse di entrambi e soprattutto dei figli. Nel contesto italiano, la mediazione familiare è sempre stata disciplinata in modo frammentario, si faceva riferimento a norme come l’art. 337-octies del Codice Civile, che consente al giudice di invitare le parti a esperire un percorso di mediazione, soprattutto nei procedimenti riguardanti l’affidamento e il mantenimento dei figli. La giurisprudenza, tra cui Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 9700/2011, riconosce la funzione positiva della mediazione nella tutela dell’interesse superiore del minore. Solo con la riforma Cartabia (L. n.206/2021) l’istituto in questione è stato per così dire “valorizzato”, quale strumento di risoluzione delle controversie familiari, introducendo come vedremo alcune novità di rilievo sotto il titolo di “Mediazione familiare” Il procedimento si articola generalmente in più incontri, con modalità riservate e non vincolanti. La mediazione familiare non sostituisce il giudizio in tribunale, ma rappresenta un’opportunità concreta per ridurre i tempi e i costi delle controversie familiari, promuovendo soluzioni sostenibili e condivise.

Mantenimento figli con stipendio di 1500 euro: quanto spetta

Nel corso dello svolgimento di un legame matrimoniale o di convivenza, ma anche quando esso giunge al termine sorgono alcune problematiche da regolamentare. Tra queste la fondamentale è quella che attiene al mantenimento dei figli. In proposito, occorre esaminare diversi aspetti allo stesso correlati e consistenti nell’individuazione della disciplina di riferimento, nella ripartizione della responsabilità tra i genitori, nell’attuazione pratica e nell’individuazione delle situazioni di inadempimento all’obbligo che possono far insorgere la necessità di rivolgersi ad un legale per ottenere chiarimenti sulle azioni da intraprendere. Ci si domanda, inoltre, quali documenti occorra presentare per gestire al meglio la situazione e quali peculiari voci debbano essere ricomprese nel calcolo al fine di definire l’ammontare dell’assegno. Su questi aspetti ci si soffermerà nei paragrafi che seguono per prospettare un quadro il più completo possibile.

Usucapione: tempi e procedura

L'usucapione, disciplinata dall'art. 1158 c.c. e seguenti, è un modo di acquisto della proprietà di un bene o di altri diritti reali attraverso il possesso continuato nel tempo. Esso, nel dettaglio, rappresenta un modo di acquisto a titolo originario, il che significa che il diritto acquisito non deriva dal precedente proprietario, ma nasce ex novo in capo al possessore. La ratio di questo istituto è quella di far coincidere la situazione di fatto (il possesso) con la situazione di diritto (la proprietà), tutelando chi si prende cura del bene e lo rende produttivo, a discapito di un proprietario rimasto inerte. L'istituto dell’usucapione ha un'enorme importanza pratica, specialmente in ambito immobiliare, dove sanare situazioni di incertezza sulla titolarità è fondamentale per la circolazione dei beni.

Superbonus e ResponsabilitĂ  Legali

Appalti pubblici: novitĂ  del Codice dei Contratti

Scopri le principali novitĂ  introdotte al Codice dei Contratti Pubblici fra correttivi, decreto infrastrutture e semplificazioni per la PA.

Cause di non punibilitĂ : Cosa sono?

Nel diritto penale italiano, le cause di non punibilità costituiscono una categoria giuridica che interviene a valle della valutazione della sussistenza del reato. Esse si distinguono per la loro funzione di escludere, in presenza di specifiche condizioni normative, l’irrogazione della sanzione penale pur in presenza di una condotta illecita penalmente tipica, antigiuridica e colpevole. Tali cause si fondano su valutazioni di opportunità politico-criminale e su esigenze di economia processuale e deflazione giudiziaria. Occorre differenziare le cause di non punibilità dalle cause di esclusione del reato (artt. 49-54 c.p.), le quali, al contrario, agiscono prima ancora della configurabilità del reato, negandone uno degli elementi costitutivi (tipicità, antigiuridicità o colpevolezza). Le cause di non punibilità presuppongono quindi un reato perfetto in ogni sua componente, ma ne inibiscono la punizione per ragioni extra-penali o di sistema. Tra le principali ipotesi vi sono il perdono giudiziale (art. 169 c.p.), l’irrilevanza del fatto (art. 131-bis c.p.), la particolare tenuità dell’offesa, la remissione di querela e la condotta riparatoria. Il loro riconoscimento comporta spesso il proscioglimento dell’imputato ex art. 530 c.p.p. o l’archiviazione del procedimento. Tali istituti rivestono un’importanza cruciale per garantire una giustizia penale equa e proporzionata, orientata anche alla rieducazione e alla risocializzazione del reo, evitando il ricorso alla sanzione penale quando questa risulti sproporzionata o inutile sotto il profilo preventivo.

Pagamenti digitali in crescita: cosa cambia per gli avvocati

Dalle carte prepagate al Buy Now-Pay Later: i trend 2025 e l’opportunità di AF Pay per gli studi legali Nel 2024 i pagamenti digitali crescono (+12,3%). Scopri come gli avvocati possono sfruttare AF Pay per incassi immediati e clienti più soddisfatti.

La ResponsabilitĂ  degli Amministratori di SocietĂ 

La responsabilità degli amministratori di società rappresenta uno dei pilastri fondamentali del diritto societario italiano, costituendo un meccanismo essenziale per la tutela degli interessi dei soci, dei creditori e del mercato nel suo complesso. L'importanza di questo istituto giuridico è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, parallelamente all'evoluzione del sistema economico e alla complessificazione delle dinamiche imprenditoriali. Gli amministratori, investiti di poteri gestori di rilevante portata, assumono responsabilità che si estendono ben oltre la mera conduzione dell'attività sociale, abbracciando doveri di diligenza, lealtà e trasparenza che trovano la loro ratio nella necessità di preservare l'integrità del patrimonio sociale e garantire il corretto funzionamento del sistema delle imprese. La distinzione tra società di persone e società di capitali assume particolare rilievo nell'ambito della responsabilità amministrativa, poiché diversi sono i meccanismi di tutela e le modalità di esercizio delle azioni di responsabilità. Mentre nelle società di persone la responsabilità degli amministratori si inquadra prevalentemente nella disciplina del mandato, nelle società di capitali si è sviluppato un sistema articolato di tutele che riflette la maggiore complessità organizzativa e la separazione tra proprietà e controllo che caratterizza questi enti. La responsabilità degli amministratori si configura così come strumento di bilanciamento tra l'autonomia gestionale necessaria per l'efficace conduzione dell'impresa e l'esigenza di proteggere gli stakeholder da comportamenti negligenti o fraudolenti.

  • 1
  • 3
  • 4

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.