Pagamenti digitali Italia 2024: crescita, dati e impatto sul settore legale
Nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante (481 mld €). +78,8% negli studi legali. Dati, trend e prospettive future per avvocati e professionisti.
Pagamenti digitali in Italia nel 2024: il sorpasso sul contante
Il 2024 è l’anno in cui il sistema dei pagamenti in Italia cambia definitivamente direzione.
Per la prima volta, infatti, i pagamenti digitali superano il contante in valore complessivo: 481 miliardi di euro, pari al 43% dei consumi nazionali.
Questo risultato rappresenta una trasformazione strutturale, favorita da diversi fattori:
-
crescente familiarità dei consumatori con strumenti digitali;
-
utilizzo quotidiano di carte contactless, wallet e smartphone;
-
aumento degli acquisti online e dei pagamenti mobile;
-
diffusione di POS smart e software di incasso integrati.
Secondo i principali osservatori fintech, anche le partite IVA hanno contribuito in modo rilevante alla crescita. Nel 2024 si registra un +16,6% nelle transazioni digitali dei professionisti rispetto all’anno precedente, grazie all’adozione crescente di POS mobili, link di pagamento e soluzioni cashless più evolute.
Sebbene l’Italia resti ancora sotto la media europea per numero di transazioni digitali pro-capite, il Paese mostra oggi uno dei ritmi di crescita più elevati dell’UE.
Pagamenti digitali negli studi legali: numeri e tendenze 2024
Il settore legale sta vivendo una digitalizzazione senza precedenti, soprattutto nella gestione delle parcelle e dei rapporti economici con i clienti.
Crescita record negli studi legali
Secondo l’Osservatorio Professionisti Cashless, nel 2024 gli studi legali hanno registrato:
-
+78,8% di pagamenti digitali rispetto al 2023;
-
uno scontrino medio digitale di 205,7 euro.
È un incremento straordinario, che evidenzia un cambio culturale ormai evidente. I clienti oggi si aspettano:
-
la possibilità di pagare tramite link di pagamento immediato;
-
l’utilizzo di carte, app e wallet;
-
processi rapidi e senza frizioni;
-
opzioni di pagamento trasparenti e, quando possibile, rateizzabili.
Impatto economico sugli avvocati
Il Rapporto sull’Avvocatura 2024 di Cassa Forense indica che:
-
il 35,7% degli avvocati considera i ritardi nei pagamenti un fattore di rischio per il proprio reddito;
-
i ritardi e gli insoluti possono pesare tra il 12% e il 18% sulla liquidità annuale dello studio.
La digitalizzazione dei pagamenti permette invece di ridurre:
-
i ritardi negli incassi;
-
la necessità di solleciti;
-
la gestione amministrativa legata a bonifici o assegni;
-
il rischio di insoluti.
Cresce inoltre la diffusione di sistemi di digitalizzazione dei pagamenti negli studi legali, con piattaforme che integrano incassi, fatture, promemoria e reportistica in un unico ambiente.
Per molti clienti, la disponibilità del link di pagamento immediato è ormai lo standard minimo atteso.
Le prospettive future: rateizzazioni, BNPL e pagamenti smart
Il futuro dei pagamenti digitali, in Italia e in Europa, è definito con chiarezza: il digitale diventerà dominante.
Uno studio Ipsos–Opyn prevede che:
-
il segmento BNPL B2B crescerà con un CAGR del 27,4% nel periodo 2024–2029.
Per avvocati e professionisti questo significa:
-
una crescita dell’adozione di rateizzazioni semplici e immediate;
-
più pagamenti tramite link;
-
più incassi via mobile e wallet;
-
integrazione dei pagamenti con software gestionali;
-
piattaforme di pagamento “all-in-one” pensate per le attività professionali.
I prossimi anni saranno caratterizzati da:
-
meno contante,
-
meno bonifici tradizionali,
-
più soluzioni smart e istantanee,
-
maggiore domanda di sistemi flessibili e trasparenti,
-
un vantaggio competitivo crescente per gli studi legali che digitalizzano.
Se vuoi digitalizzare il tuo studio e iniziare a incassare in modo immediato — anche quando il cliente paga in tre rate — puoi attivare AF Pay gratuitamente.
Registrati ora a AF Pay, gratis, in pochi minuti.

Guglielmo Del Giudice
Avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie e data protection. Mi occupo delle nuove problematiche poste da internet e dal commercio elettronico, assistendo nell’adattamento e sfruttamento delle nuove tecnologie società t ...