Le nostre guide giuridiche - Pagina 4

Come proteggere lo studio legale dalle truffe digitali

Scopri come proteggere lo studio legale da SIM Swapping, phishing e ransomware. Strategie, GDPR e casi reali per avvocati.

Perché il Business Development è Cruciale per Avvocate e Avvocati Indipendenti

LexTech, il nuovo podcast di AvvocatoFlash a cura di Paolo Lanciani, apre la sua prima stagione affrontando un tema fondamentale per chi esercita la professione forense in modo autonomo: il Business Development. Disponibile su Spotify, il primo episodio offre strumenti concreti per costruire una carriera libera, sostenibile e soddisfacente.

Le Gare d’Appalto nel Diritto Civile

L’appalto è un contratto mediante il quale una parte, detta appaltatore, si obbliga a compiere un’opera o a fornire un servizio per conto di un’altra parte, detta committente, utilizzando mezzi propri e assumendo il rischio della gestione, dietro pagamento di un corrispettivo.

Ordinanze e decreti: differenze (civile)

Nel panorama del diritto processuale civile italiano, il giudice assolve la sua funzione giurisdizionale di decisione delle controversie attraverso degli atti giuridici processuali denominati provvedimenti. Questi possono assumere diverse forme: la sentenza, l'ordinanza e il decreto. Sebbene tutte siano espressione della volontà giurisdizionale, si distinguono per funzione, forma e efficacia. La sentenza è il provvedimento per eccellenza, attraverso cui il giudice decide in via definitiva la controversia, definendo il giudizio in tutto o in parte. Essa presenta al suo interno una motivazione approfondita e può essere soggetta a diversi mezzi di impugnazione. Le ordinanze e i decreti, invece, sono provvedimenti tipicamente a carattere ordinatorio o istruttorio, ovverosia volti a regolare lo svolgimento del processo o a disporre atti necessari alla sua prosecuzione, senza decidere nel merito della lite (ad es. decreto che nomina un custode). Tuttavia, la legge prevede circostanze in cui anche un'ordinanza o un decreto possono assumere un contenuto decisorio, anticipando o producendo effetti simili a quelli di una sentenza (ad es. l’ordinanza con cui il giudice ammette i mezzi di prova richiesti dalle parti). La distinzione tra ordinanza e decreto risiede principalmente nelle loro caratteristiche procedurali: mentre la prima presuppone generalmente il contraddittorio tra le parti, la pronuncia in udienza o comunicata alle parti se fuori udienza e deve essere succintamente motivata; il decreto, al contrario, è spesso emesso senza preventivo contraddittorio (o "inaudita altera parte"), in situazioni che richiedono una decisione rapida ed è normalmente privo di motivazione, salvo i casi previsti espressamente dalla legge.

Guida ai beni mobili e immobili

Guida completa alla classificazione dei beni mobili e immobili nel diritto italiano: definizioni e caratteristiche.

Il reato di Maltrattamenti: come riconoscerlo e le vie legali per intervenire.

Purtroppo, nel corso degli anni, si osserva una inesorabile crescita di alcuni reati, come i maltrattamenti che, molte volte, vengono lasciati al caso e “confusi” con altre fattispecie criminose di minor allarme sociale.  L'intento di questo articolo è informare il lettore sulle procedure legali da seguire in caso di maltrattamenti, sia fisici che psicologici, e fornire supporto e sensibilizzazione affinché si possa agire prontamente se si diventa vittima di tali reati.  Se si sospetta di essere vittima di maltrattamenti, è fondamentale segnalare immediatamente l'accaduto alle forze dell'ordine e al Pubblico Ministero, il quale, nei casi più gravi, potrà richiedere l'adozione di misure cautelari nei confronti dell'autore del reato.

Contratti Collettivi, cosa sono?

A cura di Avv. Iasi Gian Maria e Dott.ssa Lucia Manta

Il minore in stato di fermo

La tutela dei diritti dei minori in stato di fermo rappresenta un tema centrale per l’ordinamento giuridico italiano, in quanto coinvolge non solo la sfera della giustizia penale minorile, ma anche valori costituzionali fondamentali quali la dignità della persona, il superiore interesse del minore e la funzione educativa della pena. Conoscere tali diritti è indispensabile per assicurare un trattamento conforme agli standard nazionali e internazionali, evitando ogni forma di pregiudizio che potrebbe derivare da un approccio repressivo non adeguatamente calibrato sulla specificità dell’età evolutiva.

Modulo di rimborso biglietto aereo

Compila e scarica il modulo per richiedere il rimborso aereo di un volo in ritardo o cancellato

  • 2
  • 3
  • 5
  • 6

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash