Le nostre guide giuridiche - Pagina 5

Diritti digitali e privacy: cosa sono e perché sono importanti 

Nell’era della trasformazione digitale, i concetti di diritti digitali e privacy assumono una rilevanza centrale nel dibattito giuridico, politico e sociale. I diritti digitali rappresentano l’estensione, nello spazio virtuale, dei diritti fondamentali riconosciuti dall’ordinamento: si tratta, ad esempio, del diritto alla libertà di espressione online, al libero accesso all’informazione, alla protezione dei dati personali e alla sicurezza informatica. La privacy, in particolare, costituisce un nucleo essenziale di tali diritti, garantendo a ogni individuo il controllo sui propri dati e sulle modalità di raccolta, trattamento e diffusione degli stessi. Nel contesto digitale attuale, caratterizzato da una crescente interconnessione e da un utilizzo pervasivo delle tecnologie dell’informazione, gli individui sono esposti a numerosi rischi: sorveglianza massiva, profilazione automatizzata, violazioni di sicurezza e manipolazione dei comportamenti. La vulnerabilità dell’utente medio è aggravata dalla complessità delle norme e dalla scarsa trasparenza di molte pratiche digitali, specie in ambito commerciale. L’obiettivo di questo articolo è duplice: da un lato, chiarire cosa si intenda giuridicamente per diritti digitali e privacy, analizzandone i fondamenti normativi, in particolare nel contesto europeo; dall’altro, evidenziare l’importanza di una tutela effettiva e consapevole di tali diritti nella vita quotidiana dei cittadini e dei professionisti. Attraverso esempi pratici e riferimenti giurisprudenziali, si intende offrire una panoramica accessibile ma rigorosa su un tema che tocca la libertà e la dignità dell’individuo nella dimensione digitale.

Multa per eccesso di velocitĂ : guida completa per l'impugnazione

L’articolo 142 del Codice della Strada (C.d.S.) disciplina in maniera precisa i limiti di velocità a cui devono obbligatoriamente attenersi tutti gli utenti della strada, siano essi autoveicoli, ciclomotori, quadricicli, autocarri e autobus; al comma 6 ed al comma 6 bis del summenzionato articolo sono indicate le modalità di rilevamento delle infrazioni. Talvolta, gli utenti della strada potrebbero ricevere presso la propria residenza una raccomandata contenente una sanzione per la violazione del Codice della Strada registrata dagli autovelox, ma prima di procedere all’intimato pagamento è opportuno verificare che gli agenti accertatori abbiano rispettato tutte le prescrizioni del Codice della Strada.

La Differenza tra diritto civile e privato: cosa sapere davvero 

Nel lessico giuridico italiano, i termini "diritto civile" e "diritto privato" sono frequentemente utilizzati in modo intercambiabile, dando luogo a equivoci interpretativi. Chiarire la loro distinzione non è solo una questione terminologica, ma rappresenta un passaggio fondamentale per comprendere correttamente l’architettura del nostro ordinamento giuridico. La confusione nasce anche dal fatto che, nel nostro sistema codicistico, il Codice Civile del 1942 rappresenta il corpus normativo centrale del diritto privato. Tuttavia, mentre il diritto civile può essere considerato una branca del diritto privato, quest’ultimo ha una portata più ampia, includendo anche il diritto commerciale, il diritto del lavoro, il diritto agrario, nonché aspetti del diritto internazionale privato. Uno degli errori più comuni è ritenere che le due espressioni siano perfettamente sinonime. Al contrario, il diritto privato costituisce il genus, mentre il diritto civile ne è una species, ovvero una sua componente essenziale ma non esaustiva. L’obiettivo dell’articolo è fornire una base concettuale solida per comprendere il rapporto tra queste due categorie giuridiche, evidenziando come la loro distinzione influisca sulla classificazione delle fonti, sull’organizzazione della didattica universitaria e sulla struttura della formazione giuridica. Comprendere con precisione tali nozioni significa dotarsi di uno strumento interpretativo essenziale per l’esercizio della professione forense e per l’elaborazione dottrinale.

Definizione e Caratteristiche del Contratto a Termine

Il contratto a termine è una forma di lavoro subordinato la cui caratteristica fondamentale è l'apposizione di una data di scadenza, che predetermina la fine del rapporto lavorativo. A differenza di altre forme di collaborazione, il lavoratore a termine è pienamente inserito nell'organizzazione aziendale, sottostando al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro, esattamente come un dipendente a tempo indeterminato. La legge richiede obbligatoriamente la forma scritta per il contratto, che deve specificare la data di conclusione. L'assenza della forma scritta o della data di scadenza rende il contratto nullo e, di conseguenza, lo trasforma automaticamente in un rapporto a tempo indeterminato. Questo rigore formale serve a proteggere il lavoratore, garantendo trasparenza e certezza sulla durata prevista del suo impiego, ed evitando abusi legati a rapporti di lavoro fittiziamente temporanei.

Guida pratica alla Compravendita Immobiliare: dalla proposta al rogito senza sorprese

Tutto quello che devi sapere per gestire con sicurezza ogni fase della transazione immobiliare L’acquisto o la vendita di un immobile rappresenta una delle operazioni economiche più significative nella vita di una persona o di una famiglia. Si tratta di un processo articolato che coinvolge aspetti giuridici, tecnici e finanziari di notevole complessità, richiedendo una conoscenza approfondita delle normative vigenti e delle procedure da seguire.

Il Decalogo per l’Avvocato Indipendente di Successo

Hai seguito LexTech fino a qui? In questo episodio conclusivo, raccogliamo i 10 principi fondamentali per lo sviluppo professionale di chi, come te, ha scelto l’indipendenza. Un “bigino” per orientarti, decidere con più lucidità e costruire un’attività solida, sostenibile e appagante.

Come Usare LinkedIn in Modo Efficace: Strategie per Avvocati e Professionisti Indipendenti

In questo nono episodio di LexTech, Paolo Lanciani affronta un tema cruciale per ogni professionista che vuole crescere: come usare LinkedIn per creare relazioni reali, farsi ricordare e ottenere incarichi. Niente balletti, niente viralitĂ : solo posizionamento, relazioni e fiducia.

Fare Networking in Modo Strategico: Trasforma gli Eventi in OpportunitĂ 

Nell’ottavo episodio di LexTech, Paolo Lanciani condivide un approccio sorprendentemente pragmatico al networking per avvocati e professionisti indipendenti. Un episodio da non perdere per chi vuole uscire dalla propria comfort zone e iniziare a costruire relazioni davvero utili.

Creare Alleanze Interdisciplinari: Estendere il Tuo Raggio d’Azione Professionale

Nel settimo episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani affronta un tema spesso sottovalutato ma di enorme impatto per il business di avvocate e avvocati indipendenti: le alleanze interdisciplinari. Dopo aver esplorato business development, fiducia, target e focus sul mercato, arriva il momento di costruire relazioni strategiche con altri professionisti che si rivolgono al tuo stesso mercato, ma da angolazioni diverse.

  • 3
  • 4
  • 6
  • 7

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.