Le nostre guide giuridiche - Pagina 1

Fare Networking in Modo Strategico: Trasforma gli Eventi in OpportunitĂ 

Nell’ottavo episodio di LexTech, Paolo Lanciani condivide un approccio sorprendentemente pragmatico al networking per avvocati e professionisti indipendenti. Un episodio da non perdere per chi vuole uscire dalla propria comfort zone e iniziare a costruire relazioni davvero utili.

Creare Alleanze Interdisciplinari: Estendere il Tuo Raggio d’Azione Professionale

Nel settimo episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani affronta un tema spesso sottovalutato ma di enorme impatto per il business di avvocate e avvocati indipendenti: le alleanze interdisciplinari. Dopo aver esplorato business development, fiducia, target e focus sul mercato, arriva il momento di costruire relazioni strategiche con altri professionisti che si rivolgono al tuo stesso mercato, ma da angolazioni diverse.

Spostare il Focus sul Mercato: Il Vero Salto di QualitĂ  per il Professionista Indipendente

Nel sesto episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani lancia un messaggio diretto e provocatorio: al cliente non interessa quanto sei esperto, interessa se puoi aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. Una riflessione profonda, che chiama ogni avvocato e consulente indipendente a cambiare prospettiva: non parlare della tua materia, parla dei problemi del tuo cliente.

Creare (e Disfare) Fiducia: Il Vero Cuore del Progetto Professionale

Nel quinto episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani affronta il tema più delicato e decisivo per ogni avvocata e avvocato indipendente: la fiducia. Non è uno slogan o una dichiarazione d’intenti. È la moneta invisibile su cui si regge ogni relazione professionale. La fiducia non è automatica: si costruisce lentamente e si perde in un istante.

Davide e Golia: Come un Professionista Indipendente Può Competere con le Grandi Strutture

Nel nuovo episodio di LexTech, il podcast di AvvocatoFlash a cura di Paolo Lanciani, si affronta un tema cruciale per il futuro dei professionisti tax & legal: come competere con i giganti del settore. Non si tratta solo di una sfida, ma anche di un’opportunità per trasformare la propria indipendenza in un vantaggio strategico.

 Affidamento in prova con detenzione domiciliare: come funziona e quando si applica 

Nel sistema penale italiano, l’affidamento in prova al servizio sociale e la detenzione domiciliare costituiscono due delle principali misure alternative alla pena detentiva da espiare in carcere. Tali istituti, previsti dalla legge n. 354 del 1975 (ordinamento penitenziario), si ispirano a un modello di esecuzione penale fondato sulla rieducazione del condannato e sul suo reinserimento sociale. In un contesto in cui la sovrappopolazione carceraria rappresenta una criticità strutturale e la recidiva continua a minare l’efficacia del sistema repressivo, risulta fondamentale la conoscenza di questi strumenti, anche per valorizzare percorsi di responsabilizzazione e legalità. A differenza della detenzione ordinaria, che si svolge in regime carcerario con limitazioni totali della libertà personale, l’affidamento in prova e la detenzione domiciliare prevedono modalità meno afflittive, ma comunque rigorosamente controllate. La detenzione domiciliare, in particolare, permette di scontare la pena presso il domicilio o altro luogo di cura o assistenza, mantenendo un regime vincolato. L’affidamento in prova, invece, è subordinato a un programma trattamentale e comporta maggiori margini di autonomia, pur sotto il costante controllo dell’UEPE (Ufficio esecuzione pene esterne).

Quali target hanno senso per un Avvocato Indipendente

Nel nuovo episodio del podcast LexTech, a cura di Paolo Lanciani per AvvocatoFlash, si affronta un passaggio cruciale dello sviluppo professionale: definire il target ideale per il proprio progetto legale. L’autore introduce il concetto del “piede perno”, mutuato dal basket, per evidenziare come un obiettivo chiaro e stabile permetta di ottimizzare tempo, denaro ed energie, evitando dispersione di risorse.

L’affidamento in prova al servizio sociale: cos’è e come funziona

L’affidamento in prova al servizio sociale rappresenta una delle principali misure alternative alla detenzione previste dall’ordinamento penale italiano, disciplinata dall’art. 47 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (legge sull’ordinamento penitenziario). Essa consente al condannato di scontare la pena detentiva, in tutto o in parte, al di fuori del carcere, sotto la supervisione e l’assistenza dei servizi sociali territoriali. La misura si fonda sull’idea che il reinserimento del reo nel tessuto sociale possa essere più efficace e duraturo se avviene in un contesto non segregato, ma controllato e orientato alla rieducazione. Gli obiettivi dell’affidamento in prova sono molteplici: evitare il ricorso sistematico alla detenzione, favorire il recupero del condannato, prevenire la recidiva e, in ultima analisi, tutelare la sicurezza collettiva. La misura si basa su un programma di trattamento individualizzato, concordato tra il soggetto affidato e l’Ufficio di esecuzione penale esterna (UEPE), che ne monitora l’andamento e riferisce al magistrato di sorveglianza. Si tratta di uno strumento rilevante non solo per la sua funzione deflattiva rispetto alla popolazione carceraria, ma anche perché incarna una concezione moderna della pena, volta al recupero del condannato attraverso la responsabilizzazione e l’impegno sociale. In tale prospettiva, l’affidamento in prova rappresenta una concreta attuazione del principio costituzionale della finalità rieducativa della pena, sancito dall’art. 27, comma 3, della Costituzione italiana.

Metodo e Costanza: La Via del Successo per Avvocate e Avvocati Indipendenti

Nel secondo episodio del podcast LexTech, a cura di Paolo Lanciani e prodotto da AvvocatoFlash, si esplora un tema centrale per la crescita professionale degli avvocati indipendenti: l’importanza del metodo e della costanza.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash