Le nostre guide giuridiche - Pagina 1

Inabilità sul posto di lavoro: diritti, tutele e obblighi

Comprendere cosa accade in caso di inabilità sul posto di lavoro è fondamentale sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. L’inabilità, infatti, può avere conseguenze rilevanti sul rapporto di lavoro, sui diritti economici e sulle tutele previste dalla legge. In Italia, la normativa distingue tra diverse forme di inabilità e prevede delle procedure per il riconoscimento, la tutela e la gestione di queste situazioni. L’obiettivo di questo articolo è fornire un quadro chiaro e sistematico dell’inabilità lavorativa secondo la normativa italiana: a partire dalla definizione giuridica fino alle tutele previste per i lavoratori, passando per la procedura di riconoscimento, le conseguenze contrattuali e le responsabilità del datore di lavoro. Saranno inoltre evidenziate le differenze tra inabilità e invalidità civile, le possibilità di risarcimento e le modalità per il reinserimento lavorativo dopo un periodo di assenza. Nel trattare l’argomento, si farà riferimento alle principali fonti normative e alla giurisprudenza più significativa, al fine di offrire un contributo concreto e aggiornato, utile sia in fase preventiva che contenziosa. 

Esame del DNA per il riconoscimento della paternità

Nel procedimento per riconoscimento di paternità, come del resto in ogni procedimento giudiziario accertativo, il nostro Ordinamento prevede che vi sia quello che si chiama onere della prova a carico della parte richiedente. Quanto detto significa che chi chiede in giudizio un accertamento ha l'onere di provare che ciò che viene chiesto è corrispondente alla realtà. La controparte ovviamente ha la possibilità di provare che quanto richiesto dall’attore non è sorretto da prove. Nel caso del riconoscimento di paternità pare evidente come gli esami genetici ed ematologici possano essere assolutamente esaustivi rispetto all’onere della prova dal quale è gravato l’attore in giudizio. L’esame del DNA risulta essere la prova principe in questo tipo di giudizi.

SIM Swapping: Cos'è, Come Funziona e Perché Serve un Nuovo Approccio alla Sicurezza Digitale

Il SIM swapping non è solo una truffa telefonica: è il sintomo di una fragilità strutturale nel nostro rapporto con l’identità digitale. In questo articolo scoprirai cos'è il SIM swapping, perché è in crescita e cosa fare per difendersi efficacemente, andando oltre i consigli banali.

Nuova Legge Brambilla in Italia: un passo avanti per i diritti degli animali

In Italia la tutela degli animali ha fatto un importante balzo in avanti. Con la nuova legge promossa da Michela Vittoria Brambilla, il nostro Paese si dota finalmente di uno strumento più moderno ed efficace per combattere maltrattamenti, abbandoni e violazioni dei diritti degli animali, siano essi domestici, da allevamento o selvatici. L’obiettivo della legge non è solo quello di punire chi commette reati, ma anche di prevenire i comportamenti dannosi e di promuovere una nuova cultura del rispetto. È una normativa che parla a tutti: cittadini, famiglie, amministrazioni e imprese.

Comodato d’uso gratuito: che cos’è, come funziona e quando conviene

Scopri cos’è il comodato d’uso gratuito, come funziona e in quali casi conviene utilizzarlo per ottenere beni o servizi senza oneri aggiuntivi.

Matrimonio civile in Italia tra persone di nazionalità diversa

Scopri tutto sul matrimonio civile in Italia tra persone di nazionalità diversa: requisiti legali, documenti necessari e iter burocratico spiegati passo passo.

Cosa Sono i Reati Omissivi Guida Completa

Scopri cosa sono i reati omissivi, le loro tipologie e le principali differenze nel diritto penale italiano.

Lavoro Subordinato vs Autonomo: Tutte le Differenze

Lavoro subordinato o autonomo? Leggi la guida completa e chiarisci ogni dubbio sulle differenze.

Cosa Sono i Reati Commissivi: Guida Completa

Reati commissivi: guida completa su caratteristiche, funzionamento e principali esempi nel diritto penale italiano.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash