Creare Alleanze Interdisciplinari: Estendere il Tuo Raggio d’Azione Professionale

Nel settimo episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani affronta un tema spesso sottovalutato ma di enorme impatto per il business di avvocate e avvocati indipendenti: le alleanze interdisciplinari. Dopo aver esplorato business development, fiducia, target e focus sul mercato, arriva il momento di costruire relazioni strategiche con altri professionisti che si rivolgono al tuo stesso mercato, ma da angolazioni diverse.


🎧 Ascolta l’episodio su Spotify



Perché le Alleanze Interdisciplinari Contano

Il mercato è complesso e interconnesso. Nessun professionista lavora in isolamento. Le alleanze ti permettono di:

  • Espandere la tua visibilità

  • Raggiungere nuovi clienti indirettamente

  • Aumentare la tua autorevolezza attraverso contesti condivisi

Ma non tutte le collaborazioni hanno lo stesso valore. Serve strategia.

Tipologie di Alleanze Strategiche

1. Collaborazioni Intra-legali

Alleanze tra avvocati con specializzazioni complementari. Ad esempio:

  • Un penalista che collabora con un giuslavorista

  • Un civilista che lavora in tandem con un esperto di diritto bancario

Questo tipo di alleanza consente copertura completa e sinergica su un cliente complesso, senza cannibalizzarsi.

2. Alleanze con Professionisti Vicini al Cliente

Esempi chiave:

  • Commercialisti

  • Consulenti del lavoro

  • Fiscalisti

  • Notai

Questi professionisti intercettano esigenze legali anche prima che emergano in modo esplicito. La collaborazione dev’essere basata su fiducia reciproca e chiarezza del proprio posizionamento.

Due Scenari Strategici Chiave

1. Consulenze Strategiche Trasversali

Coach aziendali, consulenti IT, esperti di processi: questi professionisti lavorano fianco a fianco con i decisori, spesso in modo continuativo. Una collaborazione qui può aprire:

  • Occasioni per essere introdotti in modo caldo

  • Eventi congiunti (cene, workshop)

  • Possibilità di servire insieme lo stesso cliente in modo integrato

2. Collaborazioni con Fornitori di Servizi “Commodity”

Pensa a società di formazione che offrono:

  • Corsi HR, compliance, sicurezza

  • Formazione obbligatoria o manageriale

Proponiti come formatore/formatrice esperto/a nel tuo ambito, offrendo un “assaggio” del tuo approccio pratico. Non si cerca il guadagno immediato, ma un investimento di marketing a basso costo.

Come Costruire Alleanze Strategiche

Ecco alcuni passi concreti per iniziare:

  1. Mappa chi serve il tuo stesso mercato

  2. Analizza quali cambiamenti i clienti affrontano e chi li accompagna

  3. Individua potenziali partner:

    • Su LinkedIn

    • A eventi e fiere settoriali

    • Nelle riviste professionali

  4. Inizia il contatto: commenti, inviti, messaggi, telefonate

  5. Sii proattivo: proponi iniziative, momenti di scambio o incontri informali

Anche professionisti che già conosci possono rivelarsi alleati preziosi, se riconsiderati alla luce di una nuova strategia di sviluppo.

Alleanze e Passaparola Qualificato

Una rete strategica ben selezionata è il canale migliore per un passaparola efficace e autorevole.
Può essere costruita con:

  • Partner di alto profilo, che aumentano la tua autorevolezza

  • Partner con ampia penetrazione, che ti fanno arrivare a molti

La differenza sta nella tua capacità di attivarti, mappare, contattare e costruire relazioni. La fiducia, come sempre, è il collante fondamentale.


 

Avvocato Paolo Lanciani

Paolo Lanciani

Psicologo del Lavoro, è socio in DLM - Partners, studio associato di Psicologhe e Psicologi che attraverso Progetto LEVA segue lo sviluppo del progetto professionale delle e dei loro clienti Avvocate e Avvocati in tutta Italia. È co-co ...