Creare (e Disfare) Fiducia: Il Vero Cuore del Progetto Professionale

Nel quinto episodio del podcast LexTech, Paolo Lanciani affronta il tema più delicato e decisivo per ogni avvocata e avvocato indipendente: la fiducia. Non è uno slogan o una dichiarazione d’intenti. È la moneta invisibile su cui si regge ogni relazione professionale. La fiducia non è automatica: si costruisce lentamente e si perde in un istante.

🎧 Ascolta l’episodio su Spotify




La Fiducia Come Fondamento dell’Autonomia

Avere la fiducia del cliente significa:

  • Ricevere il mandato senza esitazioni

  • Lavorare con autonomia e rispetto

  • Non dover discutere ogni preventivo o proposta

L’assenza di fiducia, invece, porta a continui controlli, richieste di giustificazioni e trattative estenuanti. È il segnale che qualcosa nella percezione del tuo valore non sta funzionando.

I Tre Pilastri della Fiducia

1. Indipendenza e Disinteresse

Il primo pilastro è agire senza secondi fini. Quando un professionista consiglia al cliente di non procedere con un’azione che pure gli porterebbe guadagno, trasmette un messaggio chiaro: “Mi interessa il tuo bene, non solo la mia parcella”.

2. Fare Quello che si Dice (Coerenza)

Il secondo pilastro è la coerenza tra parole e azioni. È qui che molti professionisti si giocano la fiducia — spesso non per malizia, ma per ingenuità. Alcuni esempi:

  • Foto su LinkedIn datata o fuorviante: crea una micro-delusione quando il cliente ti incontra.

  • Sito poco trasparente: dichiarare un “team” inesistente o collaborazioni vaghe mina la credibilità.

  • Lingua incoerente: pubblicare post in inglese che portano a contenuti in italiano, senza avvertire, confonde e delude.

Sono dettagli piccoli, ma ogni micro-incoerenza distrugge una parte della fiducia.

3. Rispettare i Micro-Impegni

Promettere una risposta entro giovedì e scrivere venerdì può sembrare poco grave. Ma queste piccole promesse mancate si sommano.
Nel tempo, insegnano al cliente che non sei affidabile. E se non rispetti i micro-impegni, come potrà fidarsi per questioni legali complesse?

La Fiducia si Costruisce a Piccoli Passi

La fiducia non arriva con una dichiarazione sul sito. Si costruisce giorno dopo giorno, attraverso gesti semplici:

  • Dire la verità anche quando non conviene

  • Aggiornare il cliente senza che debba chiedere

  • Essere trasparenti su chi sei, cosa offri e come lavori

  • Mantenere ogni promessa, anche la più piccola

Questo approccio coerente e disinteressato è ciò che fa la differenza nel tempo.

Conclusione: La Fiducia è il Tuo Miglior Contratto

Non esiste documento più forte della fiducia guadagnata sul campo.
È il capitale intangibile che determina se il cliente ti sceglierà, ti ascolterà e sarà disposto a pagare il giusto.
Costruirla richiede attenzione ai dettagli, cura quotidiana e la capacità di essere autentici, non perfetti.

Per approfondimenti o domande, puoi contattare il relatore Paolo Lanciani direttamente su LinkedIn.


 

Avvocato Paolo Lanciani

Paolo Lanciani

Psicologo del Lavoro, è socio in DLM - Partners, studio associato di Psicologhe e Psicologi che attraverso Progetto LEVA segue lo sviluppo del progetto professionale delle e dei loro clienti Avvocate e Avvocati in tutta Italia. È co-co ...