Quali target hanno senso per un Avvocato Indipendente
Nel nuovo episodio del podcast LexTech, a cura di Paolo Lanciani per AvvocatoFlash, si affronta un passaggio cruciale dello sviluppo professionale: definire il target ideale per il proprio progetto legale. L’autore introduce il concetto del “piede perno”, mutuato dal basket, per evidenziare come un obiettivo chiaro e stabile permetta di ottimizzare tempo, denaro ed energie, evitando dispersione di risorse.
🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify
Il Concetto di “Piede Perno” per l’Avvocato Indipendente
Il “piede perno” è la base strategica da cui ogni azione di sviluppo deve partire. Per un avvocato indipendente, si compone di tre elementi fondamentali:
1. Mercato
La prima dimensione riguarda dove si sceglie di competere. Può essere definita per:
-
Area di competenza giuridica (es. diritto societario, penale, immobiliare)
-
Settore industriale (es. media e tecnologia, servizi)
-
Territorio (es. un’area geografica specifica come il Piacentino)
La scelta di un mercato chiaro e coerente agevola sia il posizionamento sia le eventuali collaborazioni con studi più strutturati.
2. Tipologia di Cliente
Il secondo passo è identificare a chi ci si rivolge, considerando:
-
Tipologia di soggetto (aziende, privati, istituzioni)
-
Dimensione (fatturato, dipendenti, complessità organizzativa)
Più il mercato è ristretto, più la tipologia di cliente dovrà essere definita con attenzione, evitando però di ridurre eccessivamente il bacino potenziale.
3. Obiettivo del Cliente
L’elemento più strategico e spesso trascurato: cosa vuole ottenere il cliente.
Non si tratta dei tuoi obiettivi professionali, ma dei risultati attesi dal cliente, come:
-
Passaggio generazionale in un’azienda di famiglia
-
Acquisizione di nuove realtà o riorganizzazione societaria
-
Espansione commerciale in nuovi mercati
Conoscere questi obiettivi consente di comunicare il proprio valore in modo mirato e di diventare la prima scelta per i clienti giusti.
Puntare su Clienti ad Alto Valore Aggiunto
Il podcast invita gli avvocati indipendenti a preferire la qualità alla quantità:
-
Collaborare con clienti che generano almeno 5.000 € annui di marginalità
-
Concentrarsi su incarichi ad alto valore aggiunto
-
Diventare il consulente scelto per competenza e fiducia, non per il prezzo
Come sottolinea Lanciani, l’obiettivo è essere “artigiani Mont Blanc”, non produttori di “Bic”: pochi clienti, ma fidelizzati e profittevoli.
Anticipazione della Prossima Puntata
Il prossimo episodio di LexTech affronterà una sfida cruciale: come un avvocato indipendente può competere con le grandi realtà del mercato legale e della consulenza, pur mantenendo la propria agilità e autenticità.

Paolo Lanciani
Psicologo del Lavoro, è socio in DLM - Partners, studio associato di Psicologhe e Psicologi che attraverso Progetto LEVA segue lo sviluppo del progetto professionale delle e dei loro clienti Avvocate e Avvocati in tutta Italia. È co-co ...