Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 7

Contratto di collaborazione occasionale

Con la denominazione collaborazione occasionale s’intende una fattispecie di contratto attraverso il quale una parte assume l’altra parte a svolgere un determinato lavoro per un breve periodo di tempo. Tra il committente ed il prestatore d’opera manca un vincolo di subordinazione e la collaborazione deve essere considerata come occasionale. Ecco come viene disciplinata.

Licenziamento giustificato per inadempimento del lavoratore

Il datore di lavoro nell’esercizio del proprio potere disciplinare può licenziare il proprio lavoratore nel caso in cui quest’ultimo sia inadempiente ai propri doveri. Il licenziamento disciplinare soggiace ad alcuni requisiti di carattere sostanziale e procedurale, che è bene conoscere perché costituiscono dei limiti al legittimo esercizio di esso.

Dimissioni per giusta causa: cosa cambia?

Le dimissioni del dipendente per giusta causa rappresentano un’ipotesi particolare di dimissioni del lavoratore subordinato. In questo caso, il dipendente potrà recidere dal contratto, senza essere obbligato a dare al proprio datore di lavoro alcun tipo di preavviso.

Assegno di ricollocazione: cos’è e come funziona

Cos’è un assegno di ricollocazione e a che cosa serve? Come richiederlo e a chi spetta il voucher disoccupazione?

Ci sono limiti alle retribuzioni variabili?

Molti lavoratori, dipendenti di grandi aziende, non ricevono sempre lo stesso importo in busta paga fruendo di una retribuzione variabile. E allora ci si chiede fino a che punto possono variare gli importi e soprattutto se vi sono limiti imposti dalla legge. Vediamo ora in cosa consiste la retribuzione variabile e se è effettivamente conveniente per il lavoratore e le aziende.

Mobbing o Straining sul lavoro: cosa fare?

Mobbing e straining due facce della stessa medaglia ed un unico comun denominatore: lesione dei diritti inviolabili della persona

Dipendenti pubblici: possono ricoprire ruoli in società?

Alle domande riguardanti i dipendenti pubblici ed il loro svolgimento di attività esterne occorre rispondere con particolare prudenza come vedremo in questo articolo.

Rischi di una società denunciata da un lavoratore in nero

Per le aziende che assumono lavoratori in nero sono previste diverse sanzioni amministrative. Ecco a cosa va incontro una società che subisce una denuncia dal proprio dipendente.

Ferie obbligate (imposte) dal datore di lavoro

Il datore di lavoro ha sempre l’ultima parola sulle ferie del suo dipendente, esistono però dei limiti o meglio delle regole che egli è tenuto a rispettare affinchè vengano tenute in considerazione anche le esigenze del lavoratore.

  • 5
  • 6
  • 8
  • 9

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash