Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 10

Come fare per dare le dimissioni online?

Se fino a qualche anno fa le dimissioni venivano date tramite semplice lettera da consegnare al datore di lavoro, oggi la situazione si è informatizzata a seguito dell’introduzione delle dimissioni online ad opera del Jobs Act.

Qual è la differenza tra aspettativa e congedo senza retribuzione?

La legge prevede, nel corso della vita lavorativa di un dipendente sia pubblico che privato, la possibilità di assentarsi dall’obbligazione lavorativa, in determinati casi, per determinati periodi, con o senza retribuzione ma col diritto a conservare il posto di lavoro.

Cosa si rischia per l’assunzione di personale raccomandato?

In un periodo di scarsità dei posti di lavoro non mancano coloro che provano ad offrirlo o ad ottenerlo mediante accordi non pienamente legittimi. Fortunatamente per gli onesti lavoratori, questi comportamenti vanno sanzionati.

Ferie non maturate ma godute. Cosa fare?

In caso di ferie non ancora accumulate, il datore di lavoro non è tenuto a concederle al lavoratore. Quest’ultimo, però, può accordarsi, in via preventiva, con il proprio datore di lavoro affinché possa programmare e usufruire di ferie che ancora non siano maturate.

Quali sono i diritti e i doveri del datore di lavoro?

In un rapporto lavorativo, il datore di lavoro è, da una parte, titolare di alcuni diritti che la legge gli riconosce e, dall’altra, è soggetto al rispetto di precisi doveri nei confronti del proprio dipendente.

Quali sono i limiti del contratto di collaborazione occasionale?

Quando stipulano un contratto di collaborazione occasionale il lavoratore, o meglio, il prestatore d’opera, si impegna a svolgere un’opera o un servizio, dietro corrispettivo, con lavoro prevalentemente proprio, senza quindi un vincolo di coordinazione o di subordinazione con il datore di lavoro cosiddetto committente o utilizzatore.

Infortuni sul lavoro: casi, tempi e riconoscimento

È giustificato il risarcimento per un infortunio intervenuto sul lavoro o nel tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro.

Quando si può licenziare un dipendente pubblico?

Per rispondere a questa domanda è sufficiente riferirsi all’ultima (ed ennesima) riforma intervenuta sul tema, la Riforma Madia (legge n. 124 del 7 agosto 2015), che ha esteso i casi in cui si può procedere al licenziamento disciplinare del lavoratore statale. Vediamo insieme maggiori dettagli in merito.

Risarcimento danni per licenziamento illegittimo

Il licenziamento illegittimo si verifica in tutti quei casi in cui la motivazione adottata dal datore di lavoro a sostegno del provvedimento risulti infondata. Vediamo quindi quando è possibile chiedere il risarcimento danni e a quanto ammonta la relativa somma.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash