Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 11

Ferie non godute: quando vanno pagate?

La legge riconosce ai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, il diritto ad un periodo minimo annuale di ferie retribuite, con lo scopo di soddisfare le primarie necessità fisiche (ripristino delle energie usurate dal lavoro) e psicologiche (esigenze del carattere ricreativo, culturale e di vita di relazione).

Risarcimento per mobbing: come ottenerlo?

Con il termine mobbing si indicano tutte le condotte persecutorie poste in essere dal datore di lavoro o dai colleghi nei confronti di un lavoratore per emarginarlo. Vediamo quando è possibile ottenere il risarcimento.

Quando è possibile contestare un licenziamento illegittimo?

Il licenziamento è la più grave forma di sanzione che possa essere applicata ad un lavoratore e la sua applicazione estingue il rapporto di lavoro tra datore e lavoratore. In questa sede faremo luce su quando possa essere contestato un licenziamento illegittimo.

Un dipendente può registrare una conversazione ?

Un dipendente può registrare di nascosto la conversazione con il suo datore di lavoro e questa è perfettamente legittima, soltanto se finalizzata a uno scopo ed effettuata con determinate modalità.

Richiesta di risarcimento per licenziamento ingiusto

Purtroppo, i casi in cui il licenziamento viene intimato senza giusta causa o giustificato motivo, non sono affatto rari. È chiaro che, a fronte di queste spiacevoli evenienze, l’ordinamento si sia premurato di sviluppare una tutela risarcitoria applicabile a coloro che hanno subito un danno da licenziamento illegittimo. Vediamo quando e in che modo un lavoratore dipendente può richiedere i danni al suo ex datore di lavoro.

Licenziare un lavoratore con contratto a tempo indeterminato

La tipologia di contratto a tempo indeterminato era in passato l’obiettivo professionale ed il fine ultimo che molti lavoratori cercavano di raggiungere all’interno della propria azienda.

In quali casi si può licenziare per giusta causa?

Il licenziamento per giusta causa è un’interruzione del rapporto di tipo disciplinare. Le ragioni sono particolarmente gravi e dunque non permettono la prosecuzione del rapporto di lavoro. Nel caso di specie il lavoratore non ha diritto neppure al preavviso.

Come funziona il contratto di collaborazione stagionale?

Il lavoro stagionale costituisce spesso la prima esperienza lavorativa per molti in questo Paese. A volte i giovani si avvicinano a questo tipo di lavoro per sostenere economicamente la propria famiglia, cercando di pesare su di essa il meno possibile e a volte per essere più autonomi.

Qual è la procedura del licenziamento disciplinare senza preavviso?

Il licenziamento senza preavviso è possibile solo in caso in cui il licenziamento disciplinare sia per giusta causa o sia per giustificato motivo soggettivo.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash