Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 13

Cosa si intende per licenziamento per esubero del personale?

Il licenziamento per esubero del personale ricorre nelle ipotesi in cui il datore di lavoro, per motivi economici, sopprima la mansione a cui era adibito il lavoratore e, di conseguenza, la sua permanenza nell’impresa non è più ritenuta necessaria.

In quali casi si può licenziare per giustificato motivo soggettivo?

Si parla di licenziamento per giustificato motivo soggettivo quando il lavoratore assume una condotta rilevante da un punto di vista disciplinare. Comportamento, in ogni caso, non particolarmente grave da poter giustificare il licenziamento per giusta causa.

Licenziamento disciplinare senza preavviso

Si può classificare un licenziamento disciplinare quella particolare tipologia di recesso del datore di lavoro che può essere compreso nel più grande alveo del licenziamento per giustificato motivo soggettivo, oppure di quello per giusta causa, vale a dire il licenziamento senza preavviso a seguito di una grave violazione disciplinare del prestatore di lavoro.

Quando è possibile licenziare un dipendente per malattia?

Ogni lavoratore ha il sacrosanto diritto di assentarsi dal lavoro per malattia e di conservare il suo posto di lavoro per tutta la durata della malattia.

In quali casi si può licenziare per giustificato motivo oggettivo?

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo viene intimato dal datore di lavoro dal momento in cui l’azienda sta attraversando un momento di crisi molto importante, tale per cui il datore di lavoro si vede costretto a dover recedere dal contratto.

Differenza tra dimissioni volontarie e risoluzione consensuale

La cessazione del rapporto di lavoro si concretizza nella conclusione degli effetti di un contratto di lavoro. Un rapporto di lavoro può cessare anche per la volontà di entrambe le parti – il datore di lavoro e il lavoratore – ed è regolamentato dalla legge.

Qual è il modo corretto di comunicare un licenziamento?

Licenziare una persona è sicuramente un compito gravoso che, probabilmente, non farà dormire sonni tranquilli a chi è costretto a farlo.

Quali sono le principali cause di licenziamento?

Il licenziamento è la più grave forma di sanzione che possa essere applicata ad un lavoratore. La sua applicazione estingue il rapporto di lavoro tra datore e lavoratore. In questa sede faremo luce su quelle che sono le principali cause di licenziamento e perché esse vengano intimate.

Jobs Act: come cambiano le procedure di assunzione e di licenziamento?

Il Jobs Act è la nuova riforma del diritto del lavoro, fortemente voluta dal Governo Renzi, che riguarda le tematiche del lavoro, del welfare, delle pensioni e degli ammortizzatori sociali.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.