Le nostre guide giuridiche - Pagina 115

Si può contestare una lettera di richiamo?

Di fronte a comportamenti scorretti di un lavoratore dipendente, che possono riguardare ritardi, assenze ingiustificate o altro, il datore di lavoro può ammonirlo inviandogli una lettera di richiamo. Lettera alla quale il lavoratore può rispondere per difendersi o scusarsi per le accuse che gli vengono rivolte.

Affitto in nero: quali sono le conseguenze per un inquilino?

Concedere un immobile in affitto e non registrare il relativo contratto è sempre molto rischioso per le conseguenze alle quali si va incontro poiché si commettono una serie di violazioni sanzionabili.

Come si fa la divisione ereditaria?

La divisione ereditaria rappresenta l’atto attraverso il quale gli eredi acquisiscono la proprietà esclusiva della porzione dell’eredità loro spettante, in proporzione alla quota stabilita dal testatore, o nell’ipotesi di successione senza testamento sulla base delle quote indicate direttamente dall’ordinamento.

In quali casi l’ingiuria si considera penale?

A seguito del processo di depenalizzazione, l’ingiuria non è più un reato ed è divenuta un semplice illecito civile. Di conseguenza colui che viene offeso nel suo onore o decoro potrà ottenere soltanto il risarcimento del danno.

Affidamento casa coniugale quando non ci sono figli: a chi spetta?

L’assegnazione della casa coniugale è connessa esclusivamente all’affidamento o collocazione dei figli minori presso uno dei genitori o, ancora, alla convivenza di figli maggiorenni non autosufficienti economicamente. In caso contrario, è escluso il provvedimento di assegnazione da parte del giudice.

Il bonus bebè: riepilogo dei requisiti

Il bonus Bebè è un assegno di sostegno alle famiglie che hanno bambini piccoli.

Quando la legittima difesa non costituisce reato?

Non sempre il denunciato è quello che ha torto. In taluni casi anche il denunciato è la vittima della condotta del denunciante.

Differenza tra responsabilitĂ  contrattuale e extracontrattuale

La responsabilità contrattuale si verifica nel caso di violazione di un dovere specifico, derivante da un precedente rapporto obbligatorio mentre, la responsabilità extracontrattuale si verifica nel caso di violazione del dovere generico, ovvero del dovere di non ledere l’altrui sfera giuridica.

Chi è responsabile del passeggero senza cintura?

Si può affermare che oggi ad affiancare l’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza previsto dal codice della strada, si aggiunge anche l’obbligo per il conducente del veicolo di esigere e controllare che tale sistema di sicurezza sia rispettato da tutti passeggeri.

  • 113
  • 114
  • 116
  • 117

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash