Le nostre guide giuridiche - Pagina 116

La cartella esattoriale: quando è possibile impugnarla?

Se si riceve una cartella esattoriale sarebbe buona cosa, prima di procedere al pagamento, verificare che il debito sia reale e non siano decorsi i termini di prescrizione, che gli interessi siano stati calcolati correttamente e che la cartella sia stata notificata a norma di Legge. In caso contrario è possibile ricorrere impugnando tale provvedimento.

Quando un lavoratore può essere licenziato

La malattia prolungata, entro il periodo di comporto, non può essere causa di licenziamento.

Mancato versamento contributi INPS: come tutelarsi dal datore di lavoro

Il mancato pagamento dei contributi previdenziali è sanzionato dalla legge italiana.

Come chiedere l'affidamento esclusivo in una coppia di fatto?

La riforma della filiazione ha eliminato ogni differenza tra i figli nati fuori dal matrimonio ed i figli nati in costanza di matrimonio prevedendo, per i procedimenti relativi ai figli delle coppie di fatto, il ricorso alle norme sul rito camerale al fine di ottenerne l’affidamento.

Invalidità civile: cos’è e quando spetta

L’invalidità civile si ha in presenza di una qualunque menomazione – congenita o acquisita –, oppure deficit – di tipo fisico, psichico, intellettivo, della vista o dell’udito – che impedisce o rende più difficoltoso lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

È possibile vendere immobili avuti in donazione?

La vendita di beni immobili avuti in donazione è possibile. Tuttavia, molto spesso, tale operazione appare “non sicura” per le possibili problematiche connesse alla presenza di eredi legittimari.

Cosa si intende per danni morali?

Una condotta illecita oltre che causare un danno oggettivo, può generare sofferenze non visibili: in un incidente stradale muore una persona cara. Ora c’è da stabilire chi pagherà i danni patrimoniali per questa sofferenza.

Cosa sono i permessi R.O.L.? come si maturano?

I R.O.L. – acronimo di riduzione orario di lavoro – sono dei permessi retribuiti che possono essere usufruiti dal lavoratore per un determinato numero di giorni all’anno, per validi motivi, quali personali o famigliari.

Cos’è il risarcimento danni all’onore?

Il diritto all’onore è un diritto della personalità, inviolabile, assoluto, impignorabile, non cedibile né trasmissibile, espressione dell’individuo che deve essere rispettato da altre persone, in pubblico, a voce, per iscritto e online.

  • 114
  • 115
  • 117
  • 118

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash