Le nostre guide giuridiche - Pagina 108

Impresa in fallimento: il lavoratore può dimettersi?

È una domanda che riguarda un numero sempre crescente di lavoratori, considerato che oggi sono molte le imprese costrette a chiudere i battenti. E, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il lavoratore non può dimettersi liberamente, pena conseguenze spiacevoli a suo carico. Vediamo ora nello specifico cosa succede in caso di fallimento e quali sono le possibilità che si presentano al lavoratore.

Cos’è la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?

L’interessato può certificare determinati stati, qualità personali e fatti, adottando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Cos’è la culpa in vigilando?

Secondo il nostro ordinamento, i soggetti tenuti alla sorveglianza di determinate persone, perchĂŠ incapaci di intendere e di volere ovvero non in grado di rendersi conto del disvalore delle proprie azioni (come studenti o minori di etĂ ), rispondono del fatto illecito commesso da queste ultime, salvo che provino di non aver potuto impedire il fatto.

Stop al Comune di Vigevano: norme discriminatorie

Dopo il successo ottenuto con il “caso Lodi”, il Tribunale di Milano ha deciso di accogliere le richieste portate avanti dalle associazioni ASGI, ANOLF-CISL e NAGA e da tutti i soggetti che in questi anni si sono battuti contro i provvedimenti adottati dal Comune di Vigevano.

Notifica a terzi di un accertamento fiscale: quando è valida?

In caso di ricezione di un atto tributario, un avviso di accertamento o una cartella esattoriale, sono molti, forse troppi, coloro i quali pensano di scamparla impugnando tale provvedimento per il cosiddetto "vizio di notifica" in quanto consegnato a persona diversa dal reale destinatario. Vediamo quando una notifica fatta a terzi è valida e quando no...

Cosa si rischia se si viene scoperti a copiare ad un concorso?

L'interesse dello Stato alla genuinitĂ  degli elaborati in un concorso pubblico.

Differenza tra bancarotta fraudolenta e semplice

La bancarotta, disciplinata dalla Legge Fallimentare, è quel reato commesso dall’imprenditore dichiarato fallito il quale ha leso colposamente o fraudolentemente le ragioni dei creditori.

Il curatore fallimentare: quali sono i compiti e i poteri?

Il curatore fallimentare ha il compito di gestire l’amministrazione ordinaria e straordinaria di un’impresa fallita. Ecco quali sono le sue responsabilità, i suoi poteri e il suo trattamento economico.

Come si annulla una delibera condominiale?

Il tema dell’articolo riguarda quei casi in cui venga approvata una delibera in seduta di assemblea, ma che si voglia contestare e non si sa come fare.

  • 106
  • 107
  • 109
  • 110

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash