Le nostre guide giuridiche - Pagina 106

Sanzioni per il reato di violazione di brevetto

Il brevetto come strumento per attribuire in modo certo un’invenzione al suo ideatore.

Cos'è il reato di concorso esterno in associazione mafiosa?

Sebbene oggi il fenomeno mafioso sia largamente conosciuto a livello criminale e sociale, rappresenta invece un'innovazione giuridica relativamente recente.

È possibile cancellare l'ipoteca sulla casa?

Cancellazione dell'ipoteca sulla casa a seguito di estinzione dell'obbligazione e procedimento semplificato introdotto dalla Legge Bersani per i mutui ipotecari.

Quali sono i limiti del diritto di critica?

Il diritto di critica, quale diritto fondamentale costituzionalmente garantito, è ammesso nel rispetto dei limiti individuati dall’ordinamento che attengono alla verità del fatto narrato, alla sussistenza di un interesse pubblico alla sua divulgazione ed alla correttezza formale dell’esposizione.

Rischi di una società denunciata da un lavoratore in nero

Per le aziende che assumono lavoratori in nero sono previste diverse sanzioni amministrative. Ecco a cosa va incontro una società che subisce una denuncia dal proprio dipendente.

Cos'è la revocatoria fallimentare?

L’azione revocatoria fallimentare è uno strumento utilizzabile dal curatore fallimentare al fine di ricostituire il patrimonio del fallito destinato alla soddisfazione dei suoi creditori, rendendo inefficaci gli atti che il fallito a posto in essere in violazione della condizione di parità dei creditori (par condicio creditorum).

Il Bonus verde: cos'è e come ottenerlo

Breve guida alla nuova agevolazione fiscale sulle spese pagate per la trasformazione a verde delle aree scoperte facenti parte di abitazioni private.

Quanto dura la tutela garantita dal brevetto?

Strumenti di tutela della proprietà intellettuale: brevetti e diritto d'autore. Nell'ambito della proprietà intellettuale, ovvero l'insieme dei principi giuridici volti a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani, si distinguono due categorie a cui fanno capi diversi strumenti di tutela: la proprietà industriale tutelata attraverso lo strumento del brevetto e la proprietà letteraria ed artistica che beneficia della tutela del diritto d'autore.

È possibile annullare una donazione?

L’istituto della donazione si fonda sull’incontro di due o più volontà dove un soggetto decide di arricchire l’altro attraverso la cessione di un suo diritto o l’assunzione di un’obbligazione. La donazione è contraddistinta dalla liberalità dell’azione e dalla gratuità del donante verso il donatario ed esistono alcuni casi per annullarla.

  • 104
  • 105
  • 107
  • 108

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash