Le nostre guide giuridiche - Pagina 105

Come differenziare i creditori nella procedura fallimentare?

Secondo l’ordinamento giuridico italiano si definisce “fallimento” quella procedura concorsuale liquidatoria volta a soddisfare la posizione dei singoli creditori, per mezzo della liquidazione dell’intero patrimonio dell’impresa. I soggetti coinvolti risultano dunque essere, da un lato, il titolare dell’impresa e l’intero patrimonio ad essa riconducibile e, dall’altro, i creditori.

Ecotassa ed Ecobonus auto: come funzionano e chi paga

Hai deciso di cambiare auto? Attenzione all'ambiente, questo è il primo comandamento che devi rispettare qualora tu abbia deciso di cambiare o rottamare il tuo vecchio veicolo ed acquistarne uno nuovo. Comprare un'automobile inquinante potrebbe costarti davvero molto caro!

Invenzioni del lavoratore dipendente: chi è il proprietario?

Il Legislatore, consapevole della grande importanza dell’apporto inventivo del lavoratore per il buon andamento di un’impresa, si è preoccupato di individuare in modo dettagliato la disciplina delle invenzioni del lavoratore subordinato.

Quando un magistrato è responsabile?

Chiunque abbia subito un danno ingiusto, di natura patrimoniale o non patrimoniale, a causa di un comportamento o un provvedimento posto in essere da un magistrato con dolo o colpa grave, può agire, a determinate condizioni, contro lo Stato, per ottenerne il risarcimento.

Riconciliazione: può avvenire dopo la sentenza?

La riconciliazione coniugale è la decisione di ricostituire il vincolo matrimoniale dopo la separazione.

Quando il sito web è responsabile?

Non sempre il sito web è responsabile per i reati commessi dagli utenti sulla piattaforma. Sul punto vi sono state varie pronunce comunitarie e nazionali. Analizziamole nel dettaglio.

Disturbo della quiete pubblica: cosa si rischia?

La tutela della tranquillitĂ  e della serenitĂ  della collettivitĂ .

È valido un contratto stipulato su Internet?

La tutela del commercio elettronico nella disciplina comunitaria

Termini di utilizzo e condizioni: cosa si sta accettando?

Le app e i social sono i principali strumenti di comunicazione di questo tempo, intrattengono giovani e i grandi per una condivisione istantanea dei momenti di vita privata che nello spazio di internet si diffondono nei confronti del pubblico estraneo al gruppo intimo, a tal fine la materia è stata ed è in evoluzione per proteggere la raccolta dei dati e la loro detenzione. Nell’accettare i termini di utilizzo e condizioni l’utente sta cedendo i propri dati personali al proprietario delle app o dei social per un fine e per un termine prestabilito ad hoc. Un esempio è l’autorizzazione al controllo degli spostamenti dell’utente o l’accesso alla fotocamera consentendo la visione della galleria delle immagini presenti nel cellulare.

  • 103
  • 104
  • 106
  • 107

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash