Le nostre guide giuridiche - Pagina 65

L'anatocismo bancario

Le problematiche connesse all'anatocismo bancario continuano ad essere motivo di contenzioso per una pluralitĂ  di ragioni che derivano perlopiĂą dai diversi orientamenti giurisprudenziali in essere.

Patto di riservato dominio

Il patto di riservato dominio consiste nell’accordo in base al quale i contraenti, nell’esercizio della propria autonomia contrattuale, convengono, in deroga alla regola generale vigente in materia, in caso di compravendita che l’effetto del trasferimento della proprietà del bene venga differito al momento in cui sarà avvenuto per intero il pagamento del prezzo pattuito per lo scambio.

Che cos’è il patto commissorio?

La disciplina normativa del patto commissorio si trova inserita nel titolo III del libro VI del codice civile, dedicato alla responsabilitĂ  patrimoniale, alle cause di prelazione e alla conservazione della garanzia patrimoniale.

Il contratto preliminare di compravendita

Esplora i dettagli del contratto preliminare di compravendita: un passo essenziale prima dell'atto finale. Scopri i diritti, gli obblighi e le clausole fondamentali.

Chi è il legatario? Differenze tra erede e legatario

Il successore mortis causa a titolo particolare prende il nome di legatario e la disposizione con cui gli viene attribuito lo specifico diritto è il legato.

L’ assegno postdatato: Cos’è, quando si può versare

L’ assegno postdatato è un assegno bancario su cui è apposta una data futura, cioè successiva rispetto a quella di effettiva compilazione. Quando viene emesso un assegno di questo tipo, chi lo riceve si impegna oralmente a non riscuoterlo prima della data indicata.

La rendita vitalizia: Come funziona, a che cosa serve?

La rendita vitalizia, può essere costituita inoltre, anche a titolo gratuito, mediante donazione oppure per testamento.

Che cosa e’ la rescissione di un contratto

La rescissione del contratto è disciplinata dagli artt. 1447 – 1452 cod. civ. ed è un istituto volto a riequilibrare una situazione di anomala alterazione della libertà negoziale di uno dei contraenti.

Società semplice: cos'è, come si costituisce, caratteristiche e costi

Guida alla società semplice: definizione, processo di costituzione, principali caratteristiche e analisi dettagliata dei costi. Tutto ciò che devi sapere in un unico posto.

  • 63
  • 64
  • 66
  • 67

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash