Le nostre guide giuridiche - Pagina 135

Il tasso sostitutivo bancario

Un soggetto conveniva in giudizio una banca, eccependo l’impossibilità di quest’ultima a procedere a esecuzione forzata in quanto il mutuo che aveva disposto nei suoi confronti era da considerarsi usuraio; inoltre chiede l’accertamento dell’illiquidità del credito azionato dalla banca per indeterminatezza e/o indeterminabilità della clausola interessi, operando quindi l’art. 117 comma 6 e 7 del TUB, nonché l’inazionabilità del mutuo come titolo esecutivo.

Quando è possibile pignorare un immobile?

Il pignoramento di un immobile è l’atto con il quale inizia l’espropriazione forzata immobiliare. Questo tipo di espropriazione ha infatti a oggetto i beni immobili del debitore con le loro pertinenze, nonché i diritti reali di godimento su beni immobili (artt. 555-598 c.p.c.).

Quando si può richiedere l’assegno di mantenimento?

L’assegno di mantenimento versato in caso di separazione o divorzio a favore del coniuge più debole a livello economico, rappresenta una fattispecie molto complessa e con varie implicazioni non semplici da dipanare, come i requisiti necessari per ottenere il mantenimento stesso, oppure le circostanze che il giudice deve valutare per stabilire ad esempio il tenore di vita mantenuto durante il matrimonio dai coniugi, o ancora la presenza tra questi ultimi di eventuali disparità economiche dopo la separazione della coppia.

Corte di giustizia UE: cumulo di ferie e diritti del lavoratore

È possibile per un lavoratore autonomo cumulare i diritti sulle ferie annuali retribuite non godute dovuti a un impedimento causato dal datore di lavoro?

Quando il recupero crediti è considerato stalking?

Passare dalla ragione al torto non è poi così difficile. Ne sono la dimostrazione il recupero crediti che, alcune volte, può trasformarsi persino in stalking.

Richiesta di risarcimento per licenziamento ingiusto

Purtroppo, i casi in cui il licenziamento viene intimato senza giusta causa o giustificato motivo, non sono affatto rari. È chiaro che, a fronte di queste spiacevoli evenienze, l’ordinamento si sia premurato di sviluppare una tutela risarcitoria applicabile a coloro che hanno subito un danno da licenziamento illegittimo. Vediamo quando e in che modo un lavoratore dipendente può richiedere i danni al suo ex datore di lavoro.

Come comportarsi in caso di controversia in un contratto assicurativo?

Capita di non essere soddisfatti dai servizi offerti dal contratto assicurativo sottoscritto e dunque di presentare formale contestazione in cui si spiegano i motivi che si ritengono.

GDPR: tra affanni, fai da te e consulenze esterne

Si prospettano spese quanto meno esose. Questo e altro per adeguarsi alla GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo regolamento europeo che entrerà in vigore a partire dal 25 maggio e che promette di recare non pochi problemi alle aziende.

Il condominio e il danno in ascensore

Non sempre le circostanze sono favorevoli per l’identificazione del danno da custodia.

  • 133
  • 134
  • 136
  • 137

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash