Le nostre guide giuridiche - Pagina 137

Quando si perde il diritto all'assegno di mantenimento?

In presenza di specifiche circostanze è possibile affidarsi all’autorità giudiziaria, al fine di ottenere una pronuncia che disponga la revoca dell’assegno di mantenimento. Vediamo quali sono le ipotesi applicative.

Prestanome: quando è possibile richiederlo?

Il prestanome è una figura che sostituisce in tutto e per tutto, dal punto di vista formale, un altro soggetto, il cosiddetto amministratore di fatto. Le scelte sono adottate solo ed esclusivamente da quest’ultimo poiché è l’amministratore di fatto ad essere l’artefice, mentre il prestanome ha solo il compito di fungere da titolare.

EreditĂ  legittima in presenza di testamento

Al momento dell’apertura della successione, se il testatore ha violato le norme sulla successione dei legittimari attribuendo una quota inferiore a quella prevista dalla legge, o abbia escluso uno di essi dal proprio testamento, come può agire l’erede legittimario leso? Scopriamolo insieme.

Debiti e divorzio: le cose da sapere e da fare

Oltre agli aspetti prettamente emotivi di una separazione, uno dei problemi più complessi del divorzio consiste nell’affrontare la tematica relativa da un lato alla divisione dei propri beni, dall’altro a come gestire invece i debiti che sono stati contratti da uno o da entrambi i coniugi durante il matrimonio.

Come difendersi dai crimini informatici?

Per crimini informatici si intendono quei reati per la cui attuazione è necessario l’utilizzo di un computer o di un equivalente dispositivo tecnologico. Si tratta di una tematica piuttosto particolare in quanto ci si trova di fronte ad un crimine immateriale, il quale porta le persone ad immaginarlo come un qualcosa che riguarda maggiormente la sfera morale piuttosto che come un reato che tocca l’interesse concreto della collettività.

Come si ottiene un risarcimento danni per incidente stradale mortale?

La costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, riconosce il risarcimento del danno derivante da perdita di un prossimo congiunto. Il termine “congiunto”, indica il soggetto legittimato a chiedere il risarcimento del danno da perdita parentale, inteso in senso ampio ricomprendendo, altresì, il soggetto convivente.

Come funziona la comunione ereditaria?

Per comunione ereditaria, si intende quella particolare casistica nella quale il patrimonio ereditario risulta affidato a piĂą eredi, una volta che questi abbiano accettato l'ereditĂ  stessa, in un momento antecedente a quello che deve portare alla divisione dei beni.

Cosa fare in caso di illegittima sospensione della patente?

La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta in presenza di violazione a norme stradali, specie in presenza di ipotesi di reato. Tuttavia, è possibile opporsi al provvedimento di sospensione reputato ingiusto. Vediamolo insieme.

Gratuito Patrocinio o Patrocinio a spese dello Stato

Non sempre è possibile addebitare le spese legali allo Stato. Di seguito vedremo cos’è il Gratuito Patrocinio, chi può usufruirne, come e a chi inoltrare questa richiesta.

  • 135
  • 136
  • 138
  • 139

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash