Le nostre guide giuridiche - Pagina 134

Cosa si intende per risoluzione del contratto di locazione?

Quando in una locazione il rapporto tra le parti è interrotto prima della sua naturale scadenza si parla di risoluzione del contratto di locazione. Vediamo come e quando si risolve in via anticipata questo tipo di accordo.

L’incendio doloso e il caso fortuito incidentale

Nella sentenza n. 3953/2015 della Cassazione si discute in merito alla responsabilità delle cose in custodia.

Quando è possibile emettere una fattura senza la Partita Iva?

Per le attività svolte occasionalmente non è necessaria l’apertura della partita Iva ed è possibile stipulare un contratto di lavoro autonomo occasionale. In questo caso si può quindi emettere una fattura senza partita Iva? Vediamolo nel dettaglio andando ad analizzare questa tipologia contrattuale.

Come impugnare la revoca della patente?

Se è vero che esistono svariati motivi per cui un guidatore può vedersi revocato il permesso di guida, è altrettanto vero che in caso di errori più o meno evidenti da parte delle autorità, tale provvedimento di revoca può essere annullato. Vediamo come.

Quando si può negare l'affido congiunto?

La regola generale dell’affido congiunto, può essere derogata eccezionalmente dai giudici in presenza di fattispecie particolari contrarie all’interesse supremo della prole, in quanto pregiudizievoli alla loro crescita psico-fisica.

L’handicap e il trasferimento di sede

Nel seguente articolo, verrà analizzato ove è possibile ricorrere in giudizio a causa di un trasferimento di sede per un soggetto che assiste un parente convivente gravemente invalido.

È possibile recuperare un credito senza l'aiuto di un avvocato?

La collezione di clienti inadempienti si arricchisce ogni giorno di più. Prima di richiedere l’aiuto di un avvocato, è possibile tentare di recuperare un credito in modo autonomo? In quest’articolo vedremo a quali armi mette a disposizione la legge.

Quando avviene il risarcimento danni per morte del congiunto?

In caso di morte del congiunto, dovuta ad un sinistro, ai soggetti vicini spetta il risarcimento del danno non patrimoniale, ovvero a titolo personale e non ereditario.

L'affidamento esclusivo del padre

Il giudice può negare l’affidamento della prole alla madre, quando compia condotte vessatorie o pregiudizievoli, nei loro confronti, che siano contrarie all’interesse dei minori ad una crescita sana ed equilibrata.

  • 132
  • 133
  • 135
  • 136

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash