Articoli Diritto Penale - Pagina 21

Bullismo e cyberbullismo: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi tempi il fenomeno del bullismo e ancora di più del cyberbullismo ha destato non poche preoccupazioni, soprattutto tra i minori. Sono purtroppo sempre più diffusi episodi di bullismo tra i più piccoli dentro e fuori l’ambiente scolastico. Vediamo di approfondire meglio la questione.

Cosa si rischia per l'incasso della pensione dopo la morte?

La scomparsa di una persona cara comporta l’onere di effettuare diversi adempimenti: tra questi rientra anche quello di informare l’INPS del decesso qualora il defunto riceva l’assegno di pensione. Se questo non avviene, il conseguimento della pensione comporta conseguenze penali. Vediamo i dettagli.

Risarcimento del danno derivante dal consenso medico

Negli ultimi anni si stanno sempre più diffondendo aspettative miracolistiche nei confronti dei medici con conseguente aumento dei processi civili e penali per responsabilità medica.

Occupazione abusiva di un immobile: come comportarsi?

Il fenomeno dell'occupazione abusiva di immobili vi è sempre stato, ma sicuramente si è accentuato con la crisi economica che ha portato con sé condizioni di estrema povertà.

Come difendersi da uno stalker?

La problematica attinente allo stalking è quanto mai attuale al giorno d'oggi. Non capita infatti di rado che alla fine di una relazione, o anche in altri frangenti, un partner non sia dia per vinto ed inizi a perseguitare la sua vittima. Vediamo qui che cosa è davvero lo stalking e quali strumenti ha la vittima per difendersi dalle violenze messe in atto dal suo persecutore.

Quando avviene il risarcimento danni per morte del congiunto?

In caso di morte del congiunto, dovuta ad un sinistro, ai soggetti vicini spetta il risarcimento del danno non patrimoniale, ovvero a titolo personale e non ereditario.

Come difendersi dai crimini informatici?

Per crimini informatici si intendono quei reati per la cui attuazione è necessario l’utilizzo di un computer o di un equivalente dispositivo tecnologico. Si tratta di una tematica piuttosto particolare in quanto ci si trova di fronte ad un crimine immateriale, il quale porta le persone ad immaginarlo come un qualcosa che riguarda maggiormente la sfera morale piuttosto che come un reato che tocca l’interesse concreto della collettività.

Come si ottiene un risarcimento danni per incidente stradale mortale?

La costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, riconosce il risarcimento del danno derivante da perdita di un prossimo congiunto. Il termine “congiunto”, indica il soggetto legittimato a chiedere il risarcimento del danno da perdita parentale, inteso in senso ampio ricomprendendo, altresì, il soggetto convivente.

Quando configura il reato di molestie sui social network?

Il reato di molestie nei social network, rientra nella più ampia fattispecie astratta del reato di molestie, rubricato all'art. 660 del Codice Penale. Secondo tale norma, chiunque in un luogo pubblico o aperto al pubblico, per mezzo del telefono, reca a taluno molestia o disturbo, è punito con la pena della reclusione fino a sei mesi o con l'ammenda fino a 516 euro. Vedremo in questo articolo, come anche le molestie perpetrate per mezzo dell'uso dei social network, possano configurare il reato di molestie.

  • 19
  • 20
  • 22
  • 23

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.