Articoli Diritto Penale - Pagina 19

Si può denunciare lo spam?

La tutela dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche: dal Codice privacy (D.Lgs. 196/2003) al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Cosa si rischia con il reato di pirateria online?

Grazie allo streaming possiamo guardare ovunque e in qualsiasi momento le nostre serie tv preferite o le partite di calcio della nostra squadra del cuore. Ma, per non correre rischi, bisogna prestare particolare attenzione ai pirati 2.0 perché il loro “bottino” potrebbe essere tutelato dalla legge sul diritto d’autore e dal copyright.

In che cosa consiste il lavoro minorile?

Il lavoro minorile rappresenta una materia molto delicata per questo nel nostro ordinamento viene trattata con particolare attenzione e gode di specifiche tutele e discipline, il mancato rispetto di queste ultime viene severamente sanzionato, ciò a tutela dell’interesse prioritario del minore.

Sinistro stradale con auto aziendale: come comportarsi?

Il caso in esame è l’incidente stradale nel quale viene coinvolto il dipendente, autista o trasportatore alla guida di un’auto aziendale. La disciplina del tamponamento coinvolge diversi ambiti di applicazione quale il codice della strada, il rapporto contrattuale del lavoratore, e l’ambito civilistico o nei casi più gravi il penale a seconda delle conseguenze che si vengono a manifestare nel sinistro.

Come si calcola il risarcimento del danno morale

Il danno morale è quel danno che colpisce la sfera più intima di un soggetto. Esso è inteso come un turbamento dello stato d’animo ed essendo invisibile il relativo risarcimento può risultare difficile da dimostrare e da quantificare.

Cos'è lo stalking bancario?

Telefonate incessanti con numeri anonimi, avvisi di messa in mora affissi alla porta di casa, visite domiciliari assidue e minacce di azioni legali sproporzionate: quando il recupero crediti si tramuta in una vera e propria persecuzione del debitore, può configurarsi il reato di stalking bancario.

Cosa si rischia con il reato di razzismo e xenofobia?

La tutela penale della dignità personale nei casi di razzismo e xenofobia.

Cosa rischia chi dichiara una falsa residenza?

La residenza di un soggetto ha rilevanza pubblicistica, in quanto in base alla sua dichiarazione, il soggetto medesimo è iscritto nell’anagrafe del comune interessato. Ciò comporta che la dichiarazione falsa sulla residenza costituisca un illecito, sanzionato a livello penale. Vediamo i dettagli.

Cos’è la violenza di genere?

Cosa s’intende per violenza di genere e perché è importante parlarne.

  • 17
  • 18
  • 20
  • 21

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.