Articoli Diritto Civile - Pagina 42

Quando il recupero crediti è considerato stalking?

Passare dalla ragione al torto non è poi così difficile. Ne sono la dimostrazione il recupero crediti che, alcune volte, può trasformarsi persino in stalking.

Come comportarsi in caso di controversia in un contratto assicurativo?

Capita di non essere soddisfatti dai servizi offerti dal contratto assicurativo sottoscritto e dunque di presentare formale contestazione in cui si spiegano i motivi che si ritengono.

Come bloccare uno sfratto esecutivo?

Nella società odierna, con i numerosi problemi di occupazione soprattutto per i più giovani e molti datori di lavoro che spesso pagano gli stipendi con tempistiche molto lasche, è molto importante per chi ha affittato un appartamento conoscere quali sono i termini precisi entro cui è possibile pagare l’affitto stesso al proprietario, al fine di evitare di trovarsi in uno stato di morosità.

Come contestare una multa dopo 90 giorni dalla notifica?

Ad ognuno di noi almeno una volta nella vita è capitato di ricevere una multa che risulta essere chiaramente contestabile, sia nel contenuto che nella forma in cui essa ci viene notificata. Andiamo ad analizzare in quale modo e quando una multa può essere contestata.

La cessione del quinto dello stipendio: possibili rimborsi

Il contratto di finanziamento mediante cessione del quinto dello stipendio, la cosiddetta “cessione del quinto”, è un contratto con il quale chiunque sia dipendente pubblico, privato, o pensionato può accedere ad un finanziamento, anche per importi considerevoli, a fronte della cessione di una frazione del proprio stipendio, che verrà versata al finanziatore direttamente dal datore di lavoro.

Qual è la differenza tra procura e mandato?

Per i non addetti ai lavori la differenza tra procura e mandato si traduce spesso in una grande difficoltà a distinguere con precisione le due fattispecie, le quali tuttavia si assomigliano solo ad un livello superficiale. In realtà tra l’istituto della procura e quello del mandato esistono importanti differenze sia a livello concettuale, sia a livello formale.

La differenza tra amministratore di sostegno e tutore

Nella giurisprudenza, vige la distinzione tra amministratore di sostegno e tutore. Il primo è nominato quando un soggetto abbia un grado di infermità o impossibilità e il suo compito è di adeguarsi alle esigenze del soggetto assistito. Il secondo invece, è protettore delle persone incapaci, quali i minori e gli interdetti per legge.

Prestanome: quando è possibile richiederlo?

Il prestanome è una figura che sostituisce in tutto e per tutto, dal punto di vista formale, un altro soggetto, il cosiddetto amministratore di fatto. Le scelte sono adottate solo ed esclusivamente da quest’ultimo poiché è l’amministratore di fatto ad essere l’artefice, mentre il prestanome ha solo il compito di fungere da titolare.

Cosa fare in caso di illegittima sospensione della patente?

La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta in presenza di violazione a norme stradali, specie in presenza di ipotesi di reato. Tuttavia, è possibile opporsi al provvedimento di sospensione reputato ingiusto. Vediamolo insieme.

  • 40
  • 41
  • 43
  • 44

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash