Articoli Diritto Civile - Pagina 39

Cosa si intende per danni morali?

Una condotta illecita oltre che causare un danno oggettivo, può generare sofferenze non visibili: in un incidente stradale muore una persona cara. Ora c’è da stabilire chi pagherà i danni patrimoniali per questa sofferenza.

Cos’è il risarcimento danni all’onore?

Il diritto all’onore è un diritto della personalità, inviolabile, assoluto, impignorabile, non cedibile né trasmissibile, espressione dell’individuo che deve essere rispettato da altre persone, in pubblico, a voce, per iscritto e online.

Ciclista investe pedone: di chi è la colpa?

Il codice della strada regola non solo gli incidenti auto, ma anche i tipi di infortuni che riguardano ciclisti e pedoni. Pertanto, esistono delle sanzioni e conseguenze per chi investa un pedone causandogli lesioni gravi.

L' amministratore di sostegno inadempiente

L’amministratore di sostegno è tenuto ad assistere e compiere gli atti di straordinaria amministrazione in nome e per conto del beneficiario. In caso di inadempimento all’incarico il mandato può essere revocato.

Quali sono le modifiche apportate al Codice della strada?

Per stare al passo con i tempi, far fronte all’evoluzione delle nuove tecnologie, dei nuovi modelli di veicoli e delle esigenze dei guidatori, il codice della strada è in costante aggiornamento. Recentemente sono state apportate importanti modifiche allo stesso con l’entrata in vigore del “Decreto Sicurezza”.

Si può pignorare una quota di proprietà?

Nel caso di comproprietà su uno stesso bene, la legge fornisce la possibilità al creditore di pignorare la quota di proprietà. Va quindi da sé che non è conveniente essere comproprietari di un bene divisibile con qualcuno che abbia dei debiti.

Usucapione abbreviata dei beni mobili. Quali sono le condizioni?

L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà o di un diritto reale di godimento (servitù, usufrutto, uso, enfiteusi o superficie) a titolo originario (cioè senza un atto di trasferimento dal vecchio al nuovo proprietario). L'acquisto avviene per effetto del possesso prolungato per un certo periodo di tempo.

La prescrizione civile

Il nostro ordinamento all’art 2943 c.c. disciplina la c.d. prescrizione estintiva. Tale istituto prevede l’estinzione di un diritto soggettivo ove il titolare del diritto stesso non lo eserciti entro un determinato termine previsto dalla legge. La ratio della norma consiste nel tutelare la certezza dei rapporti giuridici ed è un istituto di ordine pubblico e le norme che la disciplinano sono inderogabili.

Usufrutto della casa coniugale in caso di separazione

Tra le varie conseguenze di una separazione, vi è quella dell’assegnazione della casa coniugale. Tale assegnazione, varia a seconda del rapporto dei due coniugi e se questi hanno figli o meno.

  • 37
  • 38
  • 40
  • 41

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.