Articoli Diritto Civile - Pagina 38

Famiglie arcobaleno e la registrazione dell’atto di nascita

La registrazione dell’atto di nascita dei figli, nati da coppie omosessuali, è stata resa possibile, a seguito dell’intervento della Corte di Cassazione, che ne ha riconosciuto la legittimità, in quanto rispondente all’interesse superiore del minore. Vediamo i dettagli.

Cellulare alla guida: quando l'utilizzo è consentito?

L’uso del cellulare alla guida è punito dal codice della strada con sanzioni pecuniarie, nonché in caso di recidiva, anche dalla sospensione della patente, salvo che vengano utilizzati apparecchi di viva-voce o auricolari. In caso di infrazione è però possibile la contestazione della multa.

Affitto in nero: quali sono le conseguenze per un inquilino?

Concedere un immobile in affitto e non registrare il relativo contratto è sempre molto rischioso per le conseguenze alle quali si va incontro poiché si commettono una serie di violazioni sanzionabili.

Il bonus bebè: riepilogo dei requisiti

Il bonus Bebè è un assegno di sostegno alle famiglie che hanno bambini piccoli.

Quando la legittima difesa non costituisce reato?

Non sempre il denunciato è quello che ha torto. In taluni casi anche il denunciato è la vittima della condotta del denunciante.

Differenza tra responsabilità contrattuale e extracontrattuale

La responsabilità contrattuale si verifica nel caso di violazione di un dovere specifico, derivante da un precedente rapporto obbligatorio mentre, la responsabilità extracontrattuale si verifica nel caso di violazione del dovere generico, ovvero del dovere di non ledere l’altrui sfera giuridica.

Chi è responsabile del passeggero senza cintura?

Si può affermare che oggi ad affiancare l’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza previsto dal codice della strada, si aggiunge anche l’obbligo per il conducente del veicolo di esigere e controllare che tale sistema di sicurezza sia rispettato da tutti passeggeri.

Invalidità civile: cos’è e quando spetta

L’invalidità civile si ha in presenza di una qualunque menomazione – congenita o acquisita –, oppure deficit – di tipo fisico, psichico, intellettivo, della vista o dell’udito – che impedisce o rende più difficoltoso lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

È possibile vendere immobili avuti in donazione?

La vendita di beni immobili avuti in donazione è possibile. Tuttavia, molto spesso, tale operazione appare “non sicura” per le possibili problematiche connesse alla presenza di eredi legittimari.

  • 36
  • 37
  • 39
  • 40

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.