Articoli Diritto Civile - Pagina 34

Condominio moroso e notifica del titolo esecutivo, chi paga?

La materia del recupero crediti, relativi alle spese condominiali nei confronti dei condomini morosi, ha trovato compiuta regolazione per la prima volta grazie alla Legge n. 220/2012 e al riformato art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.

In quali casi la pubblicità comparativa è illecita?

Sebbene in Italia non sia mai stata esplicitamente vietata, la pubblicità comparativa per essere lecita deve soddisfare determinati requisiti.

Si può chiedere il risarcimento per il morso di un cane?

Il morso di un cane o di altro animale è un evento particolare specialmente laddove comporti il ferimento della vittima e le conseguenze per il proprietario dell’animale possono essere di natura amministrativa, civile e addirittura penale.

Invenzioni del lavoratore dipendente: chi è il proprietario?

Il Legislatore, consapevole della grande importanza dell’apporto inventivo del lavoratore per il buon andamento di un’impresa, si è preoccupato di individuare in modo dettagliato la disciplina delle invenzioni del lavoratore subordinato.

Quando un magistrato è responsabile?

Chiunque abbia subito un danno ingiusto, di natura patrimoniale o non patrimoniale, a causa di un comportamento o un provvedimento posto in essere da un magistrato con dolo o colpa grave, può agire, a determinate condizioni, contro lo Stato, per ottenerne il risarcimento.

Riconciliazione: può avvenire dopo la sentenza?

La riconciliazione coniugale è la decisione di ricostituire il vincolo matrimoniale dopo la separazione.

Disturbo della quiete pubblica: cosa si rischia?

La tutela della tranquillità e della serenità della collettività.

Sanzioni per il reato di violazione di brevetto

Il brevetto come strumento per attribuire in modo certo un’invenzione al suo ideatore.

Quali sono i limiti del diritto di critica?

Il diritto di critica, quale diritto fondamentale costituzionalmente garantito, è ammesso nel rispetto dei limiti individuati dall’ordinamento che attengono alla verità del fatto narrato, alla sussistenza di un interesse pubblico alla sua divulgazione ed alla correttezza formale dell’esposizione.

  • 32
  • 33
  • 35
  • 36

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.