Articoli Diritto Civile - Pagina 35

Quali sono i limiti del diritto di critica?

Il diritto di critica, quale diritto fondamentale costituzionalmente garantito, è ammesso nel rispetto dei limiti individuati dall’ordinamento che attengono alla verità del fatto narrato, alla sussistenza di un interesse pubblico alla sua divulgazione ed alla correttezza formale dell’esposizione.

Quanto dura la tutela garantita dal brevetto?

Strumenti di tutela della proprietà intellettuale: brevetti e diritto d'autore. Nell'ambito della proprietà intellettuale, ovvero l'insieme dei principi giuridici volti a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani, si distinguono due categorie a cui fanno capi diversi strumenti di tutela: la proprietà industriale tutelata attraverso lo strumento del brevetto e la proprietà letteraria ed artistica che beneficia della tutela del diritto d'autore.

È possibile annullare una donazione?

L’istituto della donazione si fonda sull’incontro di due o più volontà dove un soggetto decide di arricchire l’altro attraverso la cessione di un suo diritto o l’assunzione di un’obbligazione. La donazione è contraddistinta dalla liberalità dell’azione e dalla gratuità del donante verso il donatario ed esistono alcuni casi per annullarla.

Interruzione della gravidanza: qual è la legge in Italia?

L’interruzione di gravidanza è possibile quando v’è pericolo per la salute o vita della donna oppure malformazioni al feto. Vediamo come funziona.

Registrazione di un marchio post utilizzo: quali sono i rischi?

La legislazione italiana ammette la possibilità di utilizzare un marchio non registrato e ottenere conseguentemente una tutela contro chi deposita successivamente un marchio identico o simile.

Cos’è il marchio difensivo?

A cosa serve il marchio difensivo e come viene disciplinato.

Cos’è la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?

L’interessato può certificare determinati stati, qualità personali e fatti, adottando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Cos’è la culpa in vigilando?

Secondo il nostro ordinamento, i soggetti tenuti alla sorveglianza di determinate persone, perché incapaci di intendere e di volere ovvero non in grado di rendersi conto del disvalore delle proprie azioni (come studenti o minori di età), rispondono del fatto illecito commesso da queste ultime, salvo che provino di non aver potuto impedire il fatto.

Notifica a terzi di un accertamento fiscale: quando è valida?

In caso di ricezione di un atto tributario, un avviso di accertamento o una cartella esattoriale, sono molti, forse troppi, coloro i quali pensano di scamparla impugnando tale provvedimento per il cosiddetto "vizio di notifica" in quanto consegnato a persona diversa dal reale destinatario. Vediamo quando una notifica fatta a terzi è valida e quando no...

  • 33
  • 34
  • 36
  • 37

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.