Le nostre guide giuridiche - Pagina 8

Contratti Collettivi, cosa sono?

A cura di Avv. Iasi Gian Maria e Dott.ssa Lucia Manta

Il minore in stato di fermo

La tutela dei diritti dei minori in stato di fermo rappresenta un tema centrale per l’ordinamento giuridico italiano, in quanto coinvolge non solo la sfera della giustizia penale minorile, ma anche valori costituzionali fondamentali quali la dignità della persona, il superiore interesse del minore e la funzione educativa della pena. Conoscere tali diritti è indispensabile per assicurare un trattamento conforme agli standard nazionali e internazionali, evitando ogni forma di pregiudizio che potrebbe derivare da un approccio repressivo non adeguatamente calibrato sulla specificità dell’età evolutiva.

Modulo di rimborso biglietto aereo

Compila e scarica il modulo per richiedere il rimborso aereo di un volo in ritardo o cancellato

Pene e Misure di Sicurezza: Guida Completa al Diritto Penale

Il sistema giuridico italiano fa conseguire all’accertamento della responsabilità del soggetto che ha commesso il fatto di reato previsto e punito da una norma incriminatrice la comminazione di una conseguenza avente rilevanza penale.

Rimborso volo per ritardo o cancellazione: normativa e compensazioni 2025

Scopri quando hai diritto al rimborso o alla compensazione per voli cancellati o in ritardo. Norme UE e sentenze aggiornate al 2025..

Ritardo o mancato trasloco della linea telefonica

Un disservizio telefonico che si verifica molto frequentemente riguarda i tempi di attuazione del trasloco della linea telefonica che viene chiesto quando la linea fissa o dati deve essere portata dalla vecchia alla nuova abitazione. Scopri cosa fare quando c'è un ritardo o un mancato trasloco della linea telefonica

Giudizio minorile e ordinario: le principali differenze

Quali sono le differenza? Nel panorama del diritto processuale penale, la distinzione tra il procedimento ordinario e il giudizio minorile riveste un'importanza fondamentale, non solo sotto il profilo teorico, ma soprattutto per le concrete implicazioni pratiche che tale differenziazione comporta.

Mediazione Condominiale: Obblighi, Procedura e Vantaggi

Ha da poco compiuto 15 anni la mediazione civile e commerciale (introdotta con d.lgs. 28/2010) in Italia, strumento di risoluzione stragiudiziale alternativo al giudizio che, dopo varie riforme, oggi si presenta in crescita e con un grande potenziale. In particolare, la mediazione in materia di Condominio non conoscerà mai crisi, dato che la litigiosità tra condòmini, da cui poi nascono i procedimenti di mediazione e le cause in tribunale, rappresenta una grossa fetta di tutte le controversie civili pendenti in Italia. Per capire cos’è, come funziona e che vantaggi offre la mediazione condominiale, in questo articolo approfondiremo i seguenti argomenti: obbligatorietà della mediazione in materia condominiale; caratteristiche della procedura di mediazione: informalità, riservatezza, imparzialità del mediatore; come si svolge la procedura di mediazione: oltre alle sessioni plenarie il mediatore si confronta con ciascuna parte in assenza delle altre nelle sessioni separate; consulenza tecnica in mediazione: quando è necessario avere un parere da parte di un tecnico (geometra, ingegnere, ecc…); proposta conciliativa: il mediatore può formularla quando le parti non trovano un accordo diretto;  tempi rapidi: la mediazione dura solo pochi mesi; costi ridotti: rispetto ad una causa in tribunale le tariffe professionali sono molto più favorevoli per le parti. Tutti questi elementi sono più che sufficienti per far comprendere quanto è utile la mediazione. Vediamoli nel dettaglio.

Inabilità sul posto di lavoro: diritti, tutele e obblighi

Comprendere cosa accade in caso di inabilità sul posto di lavoro è fondamentale sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. L’inabilità, infatti, può avere conseguenze rilevanti sul rapporto di lavoro, sui diritti economici e sulle tutele previste dalla legge. In Italia, la normativa distingue tra diverse forme di inabilità e prevede delle procedure per il riconoscimento, la tutela e la gestione di queste situazioni. L’obiettivo di questo articolo è fornire un quadro chiaro e sistematico dell’inabilità lavorativa secondo la normativa italiana: a partire dalla definizione giuridica fino alle tutele previste per i lavoratori, passando per la procedura di riconoscimento, le conseguenze contrattuali e le responsabilità del datore di lavoro. Saranno inoltre evidenziate le differenze tra inabilità e invalidità civile, le possibilità di risarcimento e le modalità per il reinserimento lavorativo dopo un periodo di assenza. Nel trattare l’argomento, si farà riferimento alle principali fonti normative e alla giurisprudenza più significativa, al fine di offrire un contributo concreto e aggiornato, utile sia in fase preventiva che contenziosa. 

  • 6
  • 7
  • 9
  • 10

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.