Le nostre guide giuridiche - Pagina 59

Ultima sentenza cassazione balconi aggettanti

Con l'ordinanza n. 7042 del 12 marzo 2020, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del tema dei balconi in condominio e della loro manutenzione.

Caso Antonio Logli: La Cassazione

La Cassazione, infatti, ha confermato la condanna di 20 anni di carcere per omicidio volontario e distruzione di cadavere per Antonio Logli, validando la ricostruzione accettata dalla Corte di Appello di Firenze.

Commento breve alla sentenza n. 17408 del 17.6.2021 sull’agevolazione IMU

La cassazione, con sentenza n. 17408 del 17.6.2021 , ha rigettato il ricorso scaturito dal disconoscimento delle agevolazioni abitazione principale per l’unità immobiliare di proprietà del ricorrente, dove egli aveva la residenza, in virtù del fatto che il coniuge non separato e le figlie del contribuente dimoravano ed avevano residenza altrove.

L’articolo 2 della Costituzione

Il presente articolo s’incentrerà, senza presunzione di completezza, sulla disamina dell’art. 2 che contempla il principio solidarista tutelando la personalità dell'uomo, e, quindi i suoi diritti inviolabili, sia come singolo che "nelle formazioni sociali".

Art. 32 della Costituzione.

L’art. 32 prevede che i trattamenti sanitari possono essere resi obbligatori solamente in forza di legge.

Articolo 3 della Costituzione italiana spiegato

L’articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana sancisce uno dei principi fondamentali per l’ordinamento giuridico interno, ossia quello dell’uguaglianza di tutti i cittadini.

Nuove sentenze sulla separazione

La separazione tra i coniugi, è la procedura a cui marito e moglie, possono ricorrere, in presenza di una crisi matrimoniale, che non consenta la prosecuzione del rapporto, senza pregiudizio per i coniugi medesimi o per i figli della coppia.

Cosa sono i Patti Lateranensi

Scopri l'importanza dei Patti Lateranensi nella storia italiana e come hanno influenzato le relazioni tra Stato e Chiesa.

Quali atti giuridici può compiere un minore pur essendo incapace di agire?

La capacità di agire è l’idoneità del soggetto ad acquistare e ad esercitare da solo, con il proprio volere, situazioni giuridiche attive e ad assumere situazioni giuridiche passive.

  • 57
  • 58
  • 60
  • 61

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.