Le nostre guide giuridiche - Pagina 57

La capacità di intendere e volere

La capacità giuridica è l’attitudine di un soggetto ad essere titolare di rapporti giuridici, cioè di situazione giuridiche attive e passive. La capacità giuridica si acquista al momento della nascita, quando il feto viene separato dal corpo materno.

Come si costituisce una coppia di fatto?

Due persone dello stesso sesso o di sesso diverso tra le quali sussista un legame sentimentale e che non vogliano, per le più svariate ragioni, contrarre matrimonio possono comunque costituire una coppia di fatto.

Cosa si intende per unito civilmente?

L’argomento che tratteremo oggi, riguarda il tema del diritto di famiglia e più precisamente le Unioni Civili, ossia il rapporto tra persone dello stesso sesso.

Che diritti ha la convivente

Fino a pochi anni fa occorreva ricorrere ai princìpi giurisprudenziali per poter ricavare una qualche disciplina giuridica che riguardasse la convivenza

Quali sono i reati perseguibili a querela?

In questo breve articolo analizzeremo quali sono i reati perseguibili a querela. Innanzitutto bisogna soffermarsi su cosa sia la querela: la querela è quell’atto con il quale la persona offesa rivolgendosi all’Autorità Giudiziaria, chiede espressamente la punizione del colpevole del reato.

Differenza c'è tra denuncia e querela

Differenza tra denuncia e querela: scopri le caratteristiche, le funzioni e le procedure di ciascun atto. Una guida chiara che mette in luce le specificità e le implicazioni legali di entrambi gli strumenti nel sistema giuridico.

Qual è la differenza fra capacità giuridica e capacità di agire

La capacità giuridica, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l’attitudine di un soggetto a essere titolare di diritti e di doveri o, più in generale, di situazioni giuridiche soggettive.

Differenza tra persona giuridica e persona fisica

Differenza tra persona giuridica e persona fisica: capisci le peculiarità, le responsabilità e il contesto legale di ciascuna. Una guida per chi vuole approfondire i concetti base del diritto civile.

Quanto tempo ci vuole per ottenere un bambino in adozione

L’istituto dell’adozione , nato per garantire ai bambini il diritto ad una famiglia , è oggi disciplinato , nel nostro ordinamento giuridico , dalla legge nr.184 del 1983.

  • 55
  • 56
  • 58
  • 59

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash