Articoli Diritto Civile - Pagina 16

Come disdire un contratto con un operatore telefonico

I contratti conclusi con gli operatori telefonici, possono essere disdetti, prima della scadenza prestabilita, comunicando tale volontà alla compagnia telefonica, la quale non potrà addebitare alcuna somma a titolo di penale. Vediamo come funziona.

Come controllare lo stato di lavorazione della domanda di cittadinanza italiana

La procedura di lavorazione della domanda è stata soggetta nel tempo a numerose variazioni; attualmente gestita dal nuovo sistema informativo, chiamato CIVES.

Come chiedere un risarcimento per l’aereo in ritardo

A chi non è mai capitato di vedere il proprio volo arrivare in ritardo con successivi disagi su orari, coincidenze, viaggi di lavoro o di piacere? Vediamo come è possibile chiedere il risarcimento

Come rinunciare all’eredità: termini, costi e procedura legale

Vuoi rinunciare all’eredità? Ecco una guida dettagliata con informazioni su costi, tempi e procedura legale.

Come sapere se si hanno pendenze tributarie

Per ogni contribuente assume particolare importanza sapere se risultano pendenze tributarie a suo carico. Per conoscere la propria posizione nei confronti del Fisco occorre rivolgersi all’Agenzia delle Entrate per effettuare la relativa richiesta.

Come separarsi in Comune?

La separazione davanti al Sindaco, è una procedura semplificata per poter addivenire alla separazione dei coniugi, alternativa al ricorso giudiziario, consentita in presenza di determinate condizioni. Vediamo come funziona.

Come effettuare il cambio di regime patrimoniale tra i coniugi

Quando due persone decidono di convolare a nozze si profila il problema di quale regime patrimoniale scegliere ossia come verranno regolati i rapporti economici tra i coniugi in costanza di matrimonio. Non è una decisione da sottovalutare in quanto molti sono i risvolti da prendere in considerazione nella scelta tra separazione e comunione legale dei beni.

Come disdire un contratto di locazione

Il contratto di locazione è definibile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1571 c.c., come quel contratto con cui una parte, c.d. locatore, si obbliga a far godere ad un’altra parte, c.d. conduttore o locatore (o, come da gergo comune anche “inquilino”), un bene, mobile o immobile, a fronte della corresponsione da parte di quest’ultimo di una somma di denaro in termini di corrispettivo. Tale importo, corrisposto di prassi a scadenza periodica, prende il nome di canone. Sembra appena il caso di precisare che il tipo di contratto di locazione più diffuso è ad uso abitativo ed è proprio su quest’ultimo, pertanto, che si farà riferimento nel prosieguo della trattazione.

Calcolo e Termini delle Multe Stradali: Notifica, Pagamento e Ricorsi

Scopri come calcolare i termini di notifica e pagamento delle multe stradali, quando puoi beneficiare dello sconto del 30%, come presentare ricorso e quali documenti servono. Una guida completa al Codice della Strada.

  • 14
  • 15
  • 17
  • 18

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.