Le nostre guide giuridiche - Pagina 91

Le ipotesi di licenziamento in tronco

Il datore di lavoro può licenziare un dipendente in tronco, ovvero senza preavviso, qualora si renda colpevole di atti gravi ed inaccettabili, tale da recidere il rapporto di fiducia.

Come fare ricorso per il test di medicina?

Avverso il mancato superamento del test d’ingresso a Medicina è possibile proporre ricorso al TAR. In che modo? Quali sono i tempi? Quali i requisiti?

Risarcimento per ingiusta detenzione: a chi spetta

Anche la giustizia può sbagliare. Cosa fare quando questo accade?

La responsabilitĂ  degli amministratori di societĂ 

Cosa si intende per responsabilità degli amministratori di società, chi può farla valere in giudizio e con quali mezzi

L’atto di citazione: Notifica di atto processuale

L’atto di citazione è l’atto di impulso del giudizio civile, in cui la parte attrice avanza le proprie pretese nei confronti del convenuto. Cosa significa? In cosa consiste? Scopriamolo insieme!

Diritto di accesso agli atti. La disciplina e la procedura

Molto spesso il soggetto privato può avere interesse a visionare, conoscere, estrarre copia o acquisire documenti detenuti dalla pubblica amministrazione. Le ragioni di tale interesse possono essere varie, originando il più delle volte da situazioni soggettive cui il privato intende apprestare tutela. Altre volte possono discendere da una generica rilevanza di tali documenti per la collettività. In entrambi i casi sussiste il nostro diritto di accesso, essenziale istituto tramite il quale si esplica il principio di trasparenza dell’azione amministrativa.

La detenzione abusiva di armi

Il reato della detenzione abusiva d'armi è regolato dal disposto normativo dell'articolo 697 del Codice penale.

Tassa di successione, quanto si paga?

La tassa di successione è l’imposta dovuta obbligatoriamente allo Stato da coloro che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari a seguito della presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

Come funzionano Libretto famiglia e Voucher PrestO

La legge n. 96 del 2017, così come di recente modificata, ha reintrodotto nel nostro ordinamento i voucher come strumento di pagamento delle cd. prestazioni occasionali. Essi sono il Libretto Famiglia e i voucher PrestO. Vediamo di seguito le regole che disciplinano i nuovi voucher al fine di evitare sanzioni per il loro utilizzo in maniera scorretta.

  • 89
  • 90
  • 92
  • 93

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash