Le nostre guide giuridiche - Pagina 92

Ipoteca su bene ereditato : cos'è e come fare per cancellarla

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che serve a tutelare il creditore contro il pericolo dell’insolvenza; si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri e, una volta estinto il debito, anch’essa si estingue.

Usucapione abbreviata a 10 anni: quali condizioni?

Con il termine “usucapione” si fa riferimento a quell’istituto giuridico che consente al possessore di un determinato bene di diventarne proprietario a titolo originario, qualora lo stesso bene rimanga in suo possesso per il tempo previsto dalla legge.

Cos’è la responsabilità extracontrattuale?

La responsabilitĂ  extracontrattuale sorge in presenza di un illecito verificatosi tra due o piĂą soggetti non legati da un vincolo contrattuale. Ecco le caratteristiche.

L’affidamento del figlio minore

La disciplina inerente l’affido dei figli minori in caso di separazione è oggi contenuta nel D.lgs. del 28 dicembre 2013, n.154. Il decreto legislativo in questione ha introdotto all’interno del nostro Codice di rito gli artt.337-bis e seguenti.

Fermo amministrativo, le novitĂ  del codice della strada

Tra le procedure esecutive che la Pubblica Amministrazione ha a disposizione per il recupero dei crediti vantati nei confronti dei privati cittadini, una particolare attenzione va rivolta al procedimento del fermo amministrativo fiscale, da poco riformato sotto alcuni aspetti dal D.L. 113/2018.

Bonus prima casa: agevolazioni per comprare e requisiti

Tra le operazioni che maggiormente piacciono agli italiani, storicamente, ha un peso di particolare rilievo quella dell'acquisto della cosiddetta "prima casa", un’operazione che nel nostro Paese ha un forte appeal poiché rappresenta una sorta di garanzia e sicurezza che la casa in affitto, essendo di proprietà di un terzo, non può ovviamente dare...

Art. 610 Codice Penale: il reato di violenza privata

Il codice penale punisce con la pena della reclusione fino a quattro anni le condotte di chi, usando violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualcosa.

Cos'è il Licensing?

In base al contratto di licensing, il licenziante (licensor) accorda al licenziatario (licensee) il diritto di utilizzare un brevetto, un marchio, un certo know-how o un elemento fondamentale per la produzione e/o la commercializzazione di un prodotto o un servizio.

Risarcimento danni per lesioni personali e percosse da aggressione

Le vittime di aggressione hanno diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali; lo stesso diritto spetta ai loro familiari.

  • 90
  • 91
  • 93
  • 94

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash