Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 10

Chi ha diritto all'assegno di mantenimento?

Quali sono le circostanze che legittimano la corresponsione dell’assegno di mantenimento? Quando non è dovuto tale contributo all’ex coniuge o alla prole? Vediamolo insieme.

Cosa fare in caso di disaccordo tra gli eredi?

A seguito dell’accettazione dell’eredità, se tra gli eredi sorgono contrasti sulla divisione dei beni pervenuti dal defunto, ognuno di essi può rivolgersi al giudice affinché proceda alla formazione e assegnazione delle porzioni spettanti. Vediamo come funziona.

Cosa si intende per separazione di fatto?

Per separazione di fatto si intende la cessazione della vita matrimoniale senza, però, un intervento giudiziale al riguardo.

Cosa si intende per matrimonio putativo?

Il matrimonio putativo ricorre in presenza di una causa d’invalidità dell’atto matrimoniale, non conosciuta dai coniugi o da uno di essi, che giustifica una diversa disciplina in relazione all’annullamento. Vediamo come funziona.

Come tutelarsi dai debiti di un parente defunto?

A seguito della morte di un parente gli eredi sono obbligati a soddisfare i debiti contratti in vita dal defunto? Cosa fare per liberarsi da tali pesi? Vediamolo insieme.

Quando è previsto il divorzio giudiziale

Come procedere se, dopo la separazione, i coniugi non trovano l’intesa per arrivare al divorzio e risolvere definitivamente il loro matrimonio? Vediamolo insieme.

Quali sono i tempi del divorzio giudiziale?

Si parla di divorzio giudiziale quando una delle due parti non ha intenzione di concedere il divorzio all’altra, oppure quando la separazione tra coniugi si verifica senza che vi sia un accordo consensuale riguardo alle condizioni del divorzio stesso, ad esempio su tematiche quali l’affidamento dei figli o l’assegno divorzile.

Cos'è il divorzio giudiziale?

Il divorzio giudiziale è l’unico istituto giuridico che permette ai due coniugi di sciogliere il matrimonio civile e il matrimonio concordatario, ovvero quello celebrato in Chiesa e trascritto nei registri dello stato civile, facendo cessare gli effetti giuridici dati dal matrimonio stesso.

Qual è il procedimento per ottenere il divorzio giudiziale?

Il divorzio giudiziale è una tipologia di scioglimento del matrimonio che prevede tempi variabili a seconda della conflittualità della coppia e delle prove che sono chieste dal Giudice.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.