Articoli Diritto Civile - Pagina 21

Uso e accesso del terrazzo condominiale

La superficie piana superiore di un immobile prende il nome di lastrico solare. Detta copertura, se circondata da ringhiere o muretti che permettono l’affaccio, si chiama terrazzo. Vediamo nel dettaglio l'uso e accesso del terrazzo condominiale.

La tutela dei beni culturali in Italia

I beni culturali in Italia e le novità inserite nella legge di Bilancio

Come effettuare il cambio di destinazione d’uso di un immobile

Il cambio di destinazione d’uso è una delle operazioni più complesse in ambito urbanistico e non deve essere sottovalutata. Una piccola guida per capire di cosa si tratta

La servitù di passaggio: Cos’è e Come funziona

La servitù di passaggio, è un onere imposto sulla proprietà altrui, al fine di consentire l’accesso alla via pubblica da parte di un altro proprietario. Vediamo come funziona.

Ordine pubblico e sicurezza in Italia

Le nozioni di "pubblica sicurezza" e "ordine pubblico" spiegate nel dettaglio.

Quando si può contestare una multa sulle strisce blu?

Le strisce blu, rappresentano zone comunali, in cui la sosta dei veicoli è soggetta al pagamento di una somma di denaro. In caso d’infrazione, è possibile impugnare il verbale. Vediamo quand’è possibile.

Il diritto ad una sana alimentazione

Il diritto di ogni individuo ad un’alimentazione adeguata e sicura è garantito dalla legge ed è giuridicamente tutelabile.

Il contratto di fornitura

Il contratto di fornitura è quell’accordo con cui il somministrante si obbliga ad eseguire, a favore del cliente-somministrato, la fornitura periodica di beni verso corrispettivo. Questo contratto si definisce di durata a prestazioni corrispettive poiché consente di soddisfare un’esigenza che dura nel tempo ed è prevista una cessione di beni a fronte del pagamento di un prezzo. Talvolta si usa il termine “fornitura”, altre volte si legge “somministrazione”: per quanto la disciplina di riferimento sia quella della somministrazione, i termini sono utilizzati come sinonimi già dallo stesso legislatore.

Ricorso multa: le novità

La multa è la sanzione amministrativa pecuniaria applicata in caso di violazioni di una o più norme del Codice della Strada. Secondo la legge si può presentare ricorso contro la multa quando si pensa che la stessa sia viziata o illegittima o più in generale in tutti in cui chi l’ha ricevuta, ritiene di non doverla pagare.

  • 19
  • 20
  • 22
  • 23

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash