Articoli Attualitá - Pagina 9

La separazione delle carriere

La separazione delle carriere ha rappresentato il terzo quesito referendario sulla giustizia del 12 giugno 2022.

Le buyer persona dell'avvocato

Si tratta di archetipi o modelli che risultano da insight forniti da consumatori e utenti. Fare uso delle buyer personas significa partire dallo studio di clienti reali per orientare le strategie di business e di marketing che porteranno a coinvolgimento, conversione e fidelizzazione di nuovi clienti.

Il tirocinio per un avvocato

Il tirocinio forense, in base al combinato disposto dell’art. 41 della L. n. 247/2012, rubricato “Contenuti e modalità di svolgimento del tirocinio” e dell’art. 3 del D.M. Giustizia n. 70/2016, consiste nell’addestramento teorico e pratico del praticante avvocato, finalizzato al conseguimento delle capacità necessarie per l’esercizio della professione e per la gestione di uno studio legale, nonché all’apprendimento dei principi etici e delle regole deontologiche. Detto tirocinio consiste altresì, nella frequenza obbligatoria e con profitto, sempre per un periodo non inferiore a diciotto mesi, di corsi di formazione di indirizzo professionale tenuti da ordini e associazioni forensi.

Esame avvocato - le ultime notizie

Anche per la sessione 2022 l'esame di avvocato si svolgerà con il doppio orale, cioè con le stesse modalità sperimentate negli ultimi due anni. E’ quanto previsto dall'art. 39-bis del D.L. Semplificazioni, inserito in sede di conversione alla Camera e approvato in via definitiva dal Senato il 2 agosto.

La pensione di vecchiaia di un avvocato

La pensione di vecchiaia, retributiva, viene erogata tenendo conto degli anni di età e degli anni di versamento dei contributi.

La pensione dell'avvocato, la guida completa

Così come per altri professionisti iscritti all’Albo, anche per gli Avvocati la pensione si calcola in modo diverso rispetto a quello previsto per i trattamenti INPS, essendo i contributi previdenziali versati alla Cassa Forense che, entro determinati limiti, stabilisce regole a sé per il calcolo della pensione.

L'avvocato e il conflitto di interessi

L'avvocato non può fornire consulenza, rappresentare o difendere più di un cliente per la medesima controversia qualora vi sia un conflitto, o il serio rischio di un conflitto, tra gli interessi di tali clienti.

La cancelleria telematica

Il decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2011, n. 123 ha disciplinato l’uso degli strumenti informatici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo davanti alla Corte dei conti, ammettendo la formazione, la comunicazione e la notificazione degli atti giudiziari per via telematica, attraverso il sistema informatico.

I crediti formativi per gli avvocati

L'obbligo formativo per gli avvocati si assolve mediante la partecipazione, documentata e certificata, ad attività ed eventi che permettano l'acquisizione di crediti obbligatori per avvocati.

  • 7
  • 8
  • 10
  • 11

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.