Articoli Attualitá - Pagina 10

Le tariffe degli avvocati

Il supporto di un avvocato spesso è fondamentale per far valere correttamente le proprie ragioni, ma come viene calcolata la parcella dell’avvocato?

Il codice deontologico forense

Il Codice Deontologico Forense disciplina le regole, le norme, gli obblighi e doveri di comportamento che l'avvocato è tenuto ad osservare, nei rapporti con la professione medesima, con i propri colleghi avvocati, con il cliente, con la controparte ecc.. Anche tramite il rispetto di tali norme di comportamento, l'avvocato contribuisce all'attuazione dell'ordinamento giuridico per i fini della giustizia.

La responsabilità professionale dell'avvocato

L’avvocato nell’esercizio della sua professione è titolare di una responsabilità professionale che lo porta a dover rispettare le disposizioni della legge civile e non solo. Nello specifico, tra l’avvocato e il cliente intercorre un contratto e nel caso in cui il legale risulti inadempiente dovrà risponderne.

La tassa di concessione governativa per l'iscrizione all'albo degli avvocati

Cos’è la tassa governativa, quando deve essere versata? L’avvocato quando e come la versa?

L'incompatibilità di un avvocato

L’esercizio della professione di avvocato comporta l’impossibilità di svolgere alcune attività diverse da essa, in quanto ragioni di opportunità legate al decoro, dignità ed indipendenza, non ultimo i doveri deontologici collegati, sconsigliano lo svolgimento di lavori che si presentano, per loro natura, inconciliabili ed incompatibili con la professione di avvocato stessa.

Entro quando iscriversi all'albo avvocati

Una volta superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, occorre iscriversi entro un certo un termine massimo oppure abbiamo del tempo a disposizione? Vediamo di seguito come funziona.

Iscrizione all'albo avvocati senza partita IVA

L’iscrizione all’albo degli avvocati comporta obbligatoriamente l’apertura della partita Iva?

Cosa comporta la cancellazione dall'albo avvocati?

L’esercizio della professione di avvocato richiede il superamento dell’esame di abilitazione, l’iscrizione all’albo e all’ordine professionale di riferimento, con la contestuale ed automatica iscrizione a Cassa Forense, l’ente previdenziale degli avvocati. Tuttavia, l’esercizio della professione di avvocato non è così semplice, soprattutto in considerazione degli oneri conseguenti allo svolgimento dell’attività; come pure la perdita di alcuni requisiti indispensabili che possono determinare la decisione di abbandonare la professione stessa. In questi casi il professionista potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di richiedere la cancellazione dall’albo degli avvocati, vediamo le conseguenze che questo comporta.

Regime fiscale, costi e contribuzione di un neo-avvocato

Vediamo quali sono regime fiscale, costi e contribuzione di un neo-avvocato.

  • 8
  • 9
  • 11
  • 12

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.