Le nostre guide giuridiche - Pagina 112

Incidente stradale: è possibile cedere il credito all'avvocato?

Dall'art. 1260 c.c. ai casi di divieto di cessione del credito, la Cassazione chiarisce ogni dubbio. Sulla questione si è soffermata la Suprema Corte di Cassazione Civile, la quale si è pronunciata al fine di chiarire la linea interpretativa del divieto di cessione del credito. Ai fini di una piena comprensione della materia, appare però necessario fare le dovute premesse.

Cosa si rischia con il reato di razzismo e xenofobia?

La tutela penale della dignitĂ  personale nei casi di razzismo e xenofobia.

Niente assegno divorzile all’ex coniuge che non vuole trovare lavoro

Non si ferma il trambusto creato dalle due sentenze di Cassazione (la 11054/2017 e la 18287/2018) riguardanti i motivi che possono provocare la mancata corresponsione di un assegno divorzile.

Come funziona la pensione per le casalinghe?

Le casalinghe, nonché i casalinghi, in maniera analoga a tutti gli altri lavoratori, hanno il diritto di percepire la pensione di inabilità e di vecchiaia, purché decidano di versare volontariamente i contributi in un Fondo di previdenza istituito ad hoc ed in presenza di requisiti ben precisi.

MorositĂ  delle utenze: la nuova prescrizione e gli strumenti di tutela

Dal 1° gennaio 2018, le bollette di luce, acqua e gas si prescrivono in 2 anni. La prescrizione riguarda solo quelle che verranno emesse a partire da questa data e non per quelle precedenti.

Cosa s’intende per decoro architettonico di un immobile?

Guida sul decoro architettonico, disciplina e problematiche.

Straordinari non pagati: cosa fare?

Il datore di lavoro è obbligato a pagare gli straordinari effettuati dal proprio dipendente oltre il normale orario di lavoro. Nell’ipotesi di straordinari non pagati, il lavoratore può percorrere alcune strade, più o meno tortuose, per ottenere il riconoscimento del proprio credito e, di conseguenza, la remunerazione di quanto dovuto.

Cosa rischia chi dichiara una falsa residenza?

La residenza di un soggetto ha rilevanza pubblicistica, in quanto in base alla sua dichiarazione, il soggetto medesimo è iscritto nell’anagrafe del comune interessato. Ciò comporta che la dichiarazione falsa sulla residenza costituisca un illecito, sanzionato a livello penale. Vediamo i dettagli.

Cos'è il diritto di ripensamento?

Il diritto di ripensamento è un’ulteriore tutela per i consumatori che stipulano contratti a distanza. Ecco le indicazioni per salvaguardare i vostri contratti.

  • 110
  • 111
  • 113
  • 114

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash