Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 7

Affidamento casa coniugale quando non ci sono figli: a chi spetta?

L’assegnazione della casa coniugale è connessa esclusivamente all’affidamento o collocazione dei figli minori presso uno dei genitori o, ancora, alla convivenza di figli maggiorenni non autosufficienti economicamente. In caso contrario, è escluso il provvedimento di assegnazione da parte del giudice.

Come chiedere l'affidamento esclusivo in una coppia di fatto?

La riforma della filiazione ha eliminato ogni differenza tra i figli nati fuori dal matrimonio ed i figli nati in costanza di matrimonio prevedendo, per i procedimenti relativi ai figli delle coppie di fatto, il ricorso alle norme sul rito camerale al fine di ottenerne l’affidamento.

Annullamento del matrimonio con figli: effetti civili

La sentenza di annullamento del matrimonio, fa venir meno gli effetti civili derivanti con efficacia retroattiva dal momento della celebrazione, fatta eccezione per il coniuge in buona fede, nonché verso i figli.

Diritti e doveri su un figlio di genitori non sposati

Vivere insieme, creare una famiglia senza per questo sentire la necessità di convolare a giuste nozze è un diritto di qualsiasi coppia, ma per essere una coppia di fatto legalmente riconosciuta bisogna soddisfare specifici requisiti. Questo status garantisce comunque ai figli nati dall’unione gli stessi diritti e doveri attribuiti ai figli nati da una coppia unita in matrimonio.

Diritto di visita al figlio e l'opposizione del genitore

Il figlio minore a seguito della separazione o divorzio dei genitori, ha diritto alla frequentazione con entrambi, in quanto rispondente al suo sano sviluppo psico-fisico, salvo che il genitore assuma comportamenti dannosi per il minore stesso. In caso d’impedimento di uno dei genitori, l’altro può rivolgersi all'autorità giudiziaria, onde ottenere la cessazione del comportamento vessatorio.

È possibile richiedere l’annullamento del matrimonio dopo il divorzio?

L’annullamento del matrimonio preclude la domanda di divorzio, mentre non avviene l’inverso.

Convivenza di fatto: cos'è e come funziona

La convivenza di fatto è rappresentata dalla scelta di due persone maggiorenni legate da un rapporto affettivo di risiedere nella stessa abitazione, potendo sottoscrivere un contratto che ne disciplini il rapporto medesimo. Vediamo come funziona.

Gli eredi possono avere accesso ai social del defunto?

Dopo un lungo dibattito si è ritenuto che i social network facciano parte del patrimonio digitale del defunto e per questo siano oggetto di successione. Cerchiamo di capire nel dettaglio come funziona la successione.

Affidamento del figlio minore nato fuori dal matrimonio

In base a quali criteri si decide l'affidamento dei figli

  • 5
  • 6
  • 8
  • 9

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.