Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 6

Che cos’è la divisione ereditaria?

La successione ereditaria è quel fenomeno giuridico attraverso il quale uno o più soggetti (gli eredi) subentrano nella titolarità di diritti o rapporti giuridici (c.d. patrimonio ereditario) di un altro soggetto a loro premorto (c.d. de cuius).

Compiti e i doveri dell'esecutore testamentario

L’esecutore testamentario ha il compito di attuare la volontà espressa dal testatore nel proprio testamento, eseguendo le disposizioni testamentarie ed amministrando il patrimonio ereditario. Vediamo come funziona.

È valido il testamento orale?

Il testamento orale difetta della forma scritta richiesta dall’ordinamento per la valida formazione della volontà testamentaria, tuttavia, può superare la nullità attraverso la conferma oppure esecuzione da parte degli eredi del defunto. Vediamo come funziona.

Come fare a recuperare un credito da un defunto?

Gli eredi del defunto sono obbligati al pagamento dei debiti contratti dal defunto, quando questi era in vita, in proporzione all’entità del patrimonio ricevuto. Vediamo come funziona.

Successione, divisione ereditaria e donazione

Successione, divisione ereditaria e donazione sono tre istituti giuridici strettamente legati tra loro: la prima, regola le modalità con cui un soggetto subentra nel patrimonio del defunto; la seconda è lo strumento giuridico che serve a porre fine alla comunione ereditaria; la donazione è l’atto con il quale un soggetto arricchisce un altro, senza alcun corrispettivo, guidato dal solo spirito di liberalità.

Come si fa la divisione ereditaria?

La divisione ereditaria rappresenta l’atto attraverso il quale gli eredi acquisiscono la proprietà esclusiva della porzione dell’eredità loro spettante, in proporzione alla quota stabilita dal testatore, o nell’ipotesi di successione senza testamento sulla base delle quote indicate direttamente dall’ordinamento.

Affidamento casa coniugale quando non ci sono figli: a chi spetta?

L’assegnazione della casa coniugale è connessa esclusivamente all’affidamento o collocazione dei figli minori presso uno dei genitori o, ancora, alla convivenza di figli maggiorenni non autosufficienti economicamente. In caso contrario, è escluso il provvedimento di assegnazione da parte del giudice.

Come chiedere l'affidamento esclusivo in una coppia di fatto?

La riforma della filiazione ha eliminato ogni differenza tra i figli nati fuori dal matrimonio ed i figli nati in costanza di matrimonio prevedendo, per i procedimenti relativi ai figli delle coppie di fatto, il ricorso alle norme sul rito camerale al fine di ottenerne l’affidamento.

Annullamento del matrimonio con figli: effetti civili

La sentenza di annullamento del matrimonio, fa venir meno gli effetti civili derivanti con efficacia retroattiva dal momento della celebrazione, fatta eccezione per il coniuge in buona fede, nonché verso i figli.

  • 4
  • 5
  • 7
  • 8

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash