Articoli Diritto del Lavoro

Licenziamento per giusta causa: esempi e tutele

Il licenziamento per giusta causa rappresenta una delle forme più severe di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, configurandosi in presenza di un comportamento del lavoratore di particolare gravità, tale da rendere impossibile la prosecuzione, anche solo temporanea, del rapporto stesso. Questa tipologia di licenziamento si distingue dalle altre modalità di recesso poiché si fonda su una violazione così rilevante degli obblighi contrattuali e del dovere di correttezza e buona fede da determinare una compromissione irreparabile del vincolo fiduciario esistente tra le parti. In ragione di ciò, il datore di lavoro è legittimato a recedere dal rapporto senza obbligo di preavviso, con effetto immediato, in quanto la gravità del fatto impedisce ogni forma di prosecuzione, sia pure provvisoria, del rapporto lavorativo. Il licenziamento per giusta causa comporta conseguenze significative. Oltre alla perdita del diritto al preavviso e delle relative indennità, può danneggiare seriamente la reputazione del lavoratore, compromettendone le opportunità professionali future, specialmente in ambiti in cui la fiducia è essenziale. Tale misura assume pertanto una valenza non solo economica, ma anche giuridica e sociale, rappresentando un rimedio estremo volto a tutelare la correttezza e la continuità del rapporto lavorativo.

Definizione e Caratteristiche del Contratto a Termine

Il contratto a termine è una forma di lavoro subordinato la cui caratteristica fondamentale è l'apposizione di una data di scadenza, che predetermina la fine del rapporto lavorativo. A differenza di altre forme di collaborazione, il lavoratore a termine è pienamente inserito nell'organizzazione aziendale, sottostando al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro, esattamente come un dipendente a tempo indeterminato. La legge richiede obbligatoriamente la forma scritta per il contratto, che deve specificare la data di conclusione. L'assenza della forma scritta o della data di scadenza rende il contratto nullo e, di conseguenza, lo trasforma automaticamente in un rapporto a tempo indeterminato. Questo rigore formale serve a proteggere il lavoratore, garantendo trasparenza e certezza sulla durata prevista del suo impiego, ed evitando abusi legati a rapporti di lavoro fittiziamente temporanei.

Contratti Collettivi, cosa sono?

A cura di Avv. Iasi Gian Maria e Dott.ssa Lucia Manta

Lavoro Subordinato vs Autonomo: Tutte le Differenze

Lavoro subordinato o autonomo? Leggi la guida completa e chiarisci ogni dubbio sulle differenze.

Congedo parentale e maternità/paternità: diritti e come richiederli​

Scopri i tuoi diritti sul congedo parentale e di maternità/paternità in Italia. Guida completa su benefici e modalità di richiesta.​

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): guida completa

DVR aziendale: tutto quello che devi sapere su normativa, redazione e importanza per la tutela dei lavoratori.

Diritti dei lavoratori dipendenti in Italia

Approfondisci i diritti fondamentali dei lavoratori in Italia, dalle tutele lavorative alle garanzie sindacali. Un'esplorazione completa delle leggi e delle normative che salvaguardano il benessere dei dipendenti.

Periodo di comporto, cosa dice la Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con una sentenza del 2023, ha stabilito che il datore di lavoro non è obbligato a concedere le ferie al lavoratore assente per malattia, ma ha solo la facoltà di farlo.

Norme a tutela della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro

Esplora le normative essenziali e le pratiche migliori per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Scopri come le leggi recenti e le linee guida sul lavoro influenzano la presenza sul luogo di lavoro, offrendo una panoramica completa delle misure di sicurezza e salute.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.