Articoli Diritto Civile - Pagina 47

Condominio e mediazione: quando rivolgersi ad un avvocato

Il decreto legge n. 69/2013 ha introdotto nuovamente nell'ordinamento italiano l'obbligo di mediazione in varie materie tra cui quella condominiale. La domanda va presentata ad un organismo di mediazione abilitato ubicato nel luogo dove sorge il condominio.

Come si calcola il risarcimento per danno biologico?

Sentiamo spesso parlare di calcolo del risarcimento del danno biologico con riferimento alle lesioni riportate a seguito di un incidente stradale. O ancora, quando capita di essere spintonati oppure inciampare in una buca e cadere rovinosamente per terra, riportando una serie di escoriazioni e ferite più o meno gravi e sono proprio le lesioni, le escoriazioni e le ferite che rappresentano il cd. danno biologico.

Differenza tra avvocato civilista e penalista

A molti forse potrebbe sembrare scontato, ma non tutti sanno esattamente quando devono rivolgersi ad un avvocato civilista e quando ad un avvocato penalista.

In quali casi è previsto un risarcimento per danno biologico?

Il nostro ordinamento tutela l'integrità fisica quale bene di rango costituzionale che, se leso, merita un risarcimento: si tratta del risarcimento da danno biologico. Analizziamone i vari casi e le problematiche risarcitorie ad esso relativo.

In quali casi si configura uno sfratto esecutivo?

In quali casi si configura uno sfratto esecutivo?

Quali sono le conseguenze della nullità di un contratto?

Quali sono i casi in cui un contratto è nullo, quali effetti si verificano e quando si ha diritto ad un risarcimento? Scopriamolo insieme.

Qual è il costo di un divorzio giudiziale?

Qualora, a seguito della separazione, si abbia intenzione di divorziare dal coniuge ma manca un accordo coniugale, quali spese occorre sostenere per promuovere il divorzio giudiziale? Scopriamolo insieme.

Come sfrattare un inquilino moroso?

L’affittuario che non paga i canoni di affitto è l’incubo di ogni locatore. Oggi chi è proprietario di un immobile ha il diritto difendersi da eventuali inquilini morosi attraverso la procedura di sfratto.

In quali casi viene ritirata la patente?

Chi infrange il Codice della Strada viene punito con sanzioni che variano in base alla gravità della violazione commessa, dunque con multe, sottrazione di punti dalla patente fino ad arrivare alla sospensione o al ritiro. Cerchiamo dunque di fare chiarezza e di capire quando avviene il ritiro della patente e come comportarsi di conseguenza.

  • 45
  • 46
  • 48
  • 49

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash

+

Paga il tuo avvocato a rate con Klarna

Scegli AvvocatoFlash e paga il tuo avvocato in comode rate mensili senza interessi con Klarna.