Le assicurazioni più importanti
La scelta dell'assicurazione è sempre un tema difficile. Vediamo in dettaglio le assicurazioni più importante da tenere in considerazione.
1. Assicurazione Auto e Moto
Le problematiche in tema di assicurazioni investono moltissimi ambiti della quotidianità di ognuno. Ciononostante non risulta mai facile orientarsi nei tecnicismi della materia. Di seguito, informazioni generali sulle assicurazioni e descrizione delle più importanti polizze assicurative
1.1 RC Auto: Cosa è
L’RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) obbligatoria è la polizza di responsabilità civile più diffusa: è, difatti, il contratto che l’assicurato stipula per tutelarsi in caso di danni materiali o fisici involontariamente causati a terzi mentre si trova alla guida del proprio autoveicolo.
Trattandosi di assicurazione di responsabilità civile, l’RCA risarcisce i danni causati a terzi dal veicolo, ma non i danni fisici subìti dalla persona alla guida.
Nella polizza sono inoltre previste delle “esclusioni”, particolari ipotesi in cui si stabilisce che l’Agenzia Assicurativa non debba intervenire in favore dell’assicurato.
L’RCA copre il veicolo anche quando è in sosta. Nella polizza è ovviamente previsto il premio annuale in favore della Compagnia Assicurativa.
Gli eventuali danni cagionati dall’autovettura saranno, pertanto, risarciti dalla Compagnia Assicurativa nei limiti del massimale previsto dalla polizza, ovverosia entro un importo massimo che viene predeterminato al momento della stipulazione dell’assicurazione.
L’RC Auto è obbligatoria per legge e, vista la sua importanza, può essere stipulata solo con Agenzie d’Assicurazioni di notevoli dimensioni sotto il controllo dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), autorità amministrativa indipendente che vigila sul mercato assicurativo nazionale, col fine di mantenerne la stabilità e tutelare i consumatori.
1.2 L’Assicurazione KASKO
La polizza KASKO è un particolare tipo di Assicurazione sui veicoli. A differenza dell’RCA, la KASKO è facoltativa, nessuna legge la impone.
L’RCA copre i danni che l’assicurato cagiona a terzi, ma non quelli subìti proprio dall’assicurato (danni fisici, o all’autovettura) quando sia egli stesso a causare l’incidente, ad esempio per una propria distrazione. In questi casi interviene la polizza KASKO, sempre che se ne sia sottoscritta una.
In sintesi, questo tipo di polizza serve a risarcire i danni subìti dall’assicurato quando questi non siano addebitabili all’Assicurazione di qualcun altro. Visto il suo carattere facoltativo, la KASKO ha costi più esosi dell’RCA.
In chiave di utilità pratica, questo tipo di assicurazione può rappresentare una tutela preziosa per chi rischia di fare piccoli danni con frequenza (neo-patentati, ad esempio) o per chi possiede un’auto di lusso e rischia quindi di subire danni ingenti.
1.3 L’Assicurazione sui ciclomotori 50cc
Come per le macchine, è anche obbligatorio stipulare un’assicurazione per il motorino 50.
La polizza copre i danni che dovessero essere arrecati a terzi quando si è alla guida del ciclomotore, sempre che non eccedano il massimale stabilito nel contratto. In questo caso, sarà l’assicurato a pagare la differenza.
È ovviamente possibile prevedere diverse fattispecie risarcibili dalla compagnia assicurativa (furto ed incendio sono gli esempi classici).
Anche con riguardo all’Assicurazione sugli scooter 50 è possibile stipulare una polizza KASKO.
1.4 Mezzi storici: l’Assicurazione d’auto e moto d’epoca
Anche per i cosiddetti mezzi storici è prevista una copertura assicurativa obbligatoria. Le agenzie d’Assicurazioni prevedono appositi tipi di polizze per assicurare questa particolare categoria di veicoli.
Perché un mezzo possa considerarsi “d’epoca” è necessario che ricorrano determinati requisiti. Anzitutto il suo proprietario deve avere almeno 23 anni di età. Inoltre, il veicolo, auto o moto che sia, deve:
- avere almeno 20 anni di vita (che decorrono dalla data di costruzione del mezzo);
- essere conservato in buone condizioni;
- avere un certo valore dal punto di vista storico e culturale.
Verificato il ricorrere di questi requisiti, per avere il marchio di mezzo d’epoca, il proprietario dovrà iscrivere il suo veicolo ad un’associazione tra quelle federate all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), unica autorità in grado di definire con ufficialità un’auto o una moto d’epoca.
Per assicurare questi veicoli sono previste importanti agevolazioni: il costo delle polizze assicurative è sensibilmente ridotto rispetto a quello ordinario.
Per i collezionisti sono spesso previsti veri e propri “pacchetti” grazie ai quali assicurare più veicoli in modo agevolato.
1.5 L’abolizione del tacito rinnovo dell’RCA
Nel 2013 è stata abolita la regola del c.d. “tacito rinnovo” dell’RCA che rendeva complesso esercitare la disdetta dell’Assicurazione Auto.
Grazie all’abolizione di tale regola, è aumentata la concorrenza tra le diverse compagnie assicurative, rendendo così più facile il compito di chi cerca assicurazioni.
Inoltre, ora per gli assicurati è più agevole, ad Assicurazione auto scaduta, scegliere di cambiare la propria compagnia assicurativa. Essi non devono però temporeggiare troppo: dalla scadenza della polizza vi è una tolleranza di soli 15 giorni entro cui è possibile continuare a circolare seppure scoperti dall’Assicurazione. Al di là di tale limite si incorre nelle sanzioni di legge.
1.6 Effetti del Decreto Bersani sulle Assicurazioni
Un’altra novità importante è stata introdotta in tema di Assicurazioni dal Decreto Bersani (http://assicurazioni.segugio.it/guida-assicurazioni-e-strumenti/decreto-bersani-e-vantaggi.html) (Legge n. 248/2006), grazie al quale il proprietario di un nuovo veicolo ha diritto di entrare a far parte della stessa classe di merito di un’auto già in suo possesso (o in possesso di suoi familiari).
Un risvolto pratico di questa regola ricade sui neo-patentati: possono ora sottoscrivere la loro prima polizza assicurativa ereditando la classe di merito dei genitori e non iniziando da una sfavorevole.
Questa misura è applicabile a tutti i componenti della famiglia che dimostrino essere nello stesso stato di famiglia (certificati anagrafici) , ma non ad imprese od aziende.
2. L’Assicurazione sulla vita
Le Assicurazioni viste sinora sono tutte di tipo indennitario. In capo alla compagnia assicurativa sorge infatti l’obbligo di pagare un indennizzo nel caso di evento dannoso.
L’Assicurazione sulla vita è invece detta di tipo previdenziale: attraverso la sua stipulazione, l’assicurato è certo di “mettere da parte” una certa somma per il futuro. Il capitale così risparmiato potrà tornare utile, essenzialmente, in due ipotesi:
- in caso di morte dell’assicurato, egli è sicuro di non lasciare la sua famiglia senza risorse, poiché ha accumulato un capitale in suo favore;
- in caso di sua sopravvivenza oltre un certo limite, egli avrà la certezza di avere una somma consistente con cui fronteggiare eventuali necessità.
Spesso (ma NON sempre) le Assicurazioni sulla vita coprono entrambi i rischi, sono le cc.dd.polizze miste. Con la sottoscrizione di una di queste polizze l’assicurato può, ad esempio, prevedere di riscuotere il capitale accantonato in caso di sopravvivenza ventennale o di morte (in questo caso saranno chiaramente i suoi eredi a beneficiarne).
Alla sottoscrizione di una polizza sulla vita, l’assicurato deve fornire informazioni in merito al suo stato di salute, alle sue attività quotidiane (si pensi alla pratica di hobby pericolosi) e alla sua professione. Questi elementi consentono all’agenzia assicurativa una migliore valutazione del contratto.
Il suicidio dell’assicurato è sempre coperto dall’Assicurazione se avviene dopo 2 anni dalla stipulazione della polizza; in caso contrario l’evento non è coperto.
Vi sono inoltre delle ipotesi in cui la morte dell’assicurato non trova comunque copertura:
- se ha partecipato alla commissione di reati dolosi;
- se è deceduto in occasione di un incidente aereo su velivoli non autorizzati;
- se ha partecipato a fatti di guerra.
3. Le Assicurazioni sanitarie
L’Assicurazione sanitaria (comunemente nota anche come Assicurazione medica, Assicurazione salute, Polizza infortuni) è un’Assicurazione facoltativa il cui funzionamento segue in sostanza i medesimi principi degli altri tipi di Assicurazione.
L’assicurato paga un premio fisso alla Compagnia Assicurativa in cambio dell’impegno da parte di questa di garantirlo nel caso d’infortuni o malattie.
Per le sue caratteristiche, l’Assicurazione sanitaria può essere di due tipi:
- “assicurazione a indennità” - l’assicurato gode in questo caso della corresponsione di un’indennità per ogni giorno trascorso in ospedale;
- “assicurazione a rimborso spese” - all’assicurato, in questo caso, viene garantita una somma di denaro al termine delle cure.
Tali assicurazioni non coprono i casi in cui insorgano malattie psichiatriche o patologie causate dall’assunzione di stupefacenti.
Una specie, pur peculiare, di Assicurazione Sanitaria è diffusa nel mondo del lavoro: molti Contratti Collettivi prevedono un’Assistenza Sanitaria Integrativa quale forma solidale verso i lavoratori che dovessero ammalarsi.
In Italia, in ogni caso, non è abituale sottoscrivere un’Assicurazione Sanitaria privata, visto che il paese può vantarsi di un Sistema Sanitario di buon livello accessibile a tutti.
3.1 L’Assicurazione Sanitaria in Viaggio
Nell’ipotesi in cui ci si sposti oltre i confini UE, l’Assicurazione Sanitaria per il viaggio è, soprattutto in alcuni casi, una doverosa precauzione.
Non vi sono particolari problemi per circolare nei paesi dell’Unione Europea ove, difatti, è sufficiente la propria tessera sanitaria per accedere alle cure.
Se si va al di fuori del vecchio continente, però, è bene pensare attentamente alla possibilità di stipulare una polizza per il viaggio, l’assistenza sanitaria all’estero non è sempre garantita (cfr. pagina del Ministero della Salute).
Nel caso in cui si viaggi in paesi dal basso costo della vita, probabilmente, non sarà l’aspetto economico a prevalere (dato il basso costo di visite e controlli), ma quello logistico-organizzativo: le Compagnie Assicurative hanno di solito strutture ospedaliere “fidate” e, soprattutto, qualora il problema dovesse rivelarsi serio, riescono agevolmente ad organizzare un pronto rientro in Italia per l’assicurato.
Spostandosi in paesi dai costi più esosi, l’Assicurazione sanitaria risulta molto utile anche dal punto di vista monetario. Si pensi a paesi come Australia o USA che, oltre ad un elevato costo della vita, hanno regole d’accesso ai rispettivi sistemi sanitari molto stringenti.
Hai problemi nei rapporti con l’Agenzia Assicurativa cui ti sei rivolto? Stai cercando un Avvocato in grado di tutelare al meglio la tua posizione? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash;ti metterà in contatto con i migliori avvocati. Tre di loro ti invieranno un preventivo, gratuitamente, e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.
AvvocatoFlash
In Italia ora c’è AvvocatoFlash, innovativa piattaforma di connessione e collegamento tra clienti ed avvocati, che viene incontro alla sempre più avvertita esigenza di avere una via facile e sicura per scegliere in modo consapevole il proprio avvocato.
Il suo funzionamento è semplice, trasparente e del tutto gratuito. L’utente che desidera scegliere il proprio avvocato su AvvocatoFlash deve solo svolgere facili e veloci operazioni:
- Raccontare il proprio caso. L’utente espone in modo anonimo e riservato ad AvvocatoFlash i motivi per cui è alla ricerca di un avvocato e racconta il suo problema legale;
- Ricevere tre preventivi. Egli viene quindi contattato in breve tempo da tre avvocati (accuratamente scelti in relazione alla specifica problematica esposta) che, ascoltate le sue necessità, gli offrono gratuitamente i loro preventivi;
- Scegliere l’avvocato giusto. Valutati e confrontati i tre preventivi, l’utente può quindi scegliere in modo consapevole l’avvocato che meglio si adatta alle sue necessità. Egli può anche decidere di non scegliere nessun avvocato ed anche in questo caso non perderà nulla, il servizio resta del tutto gratuito.
Occorre evidenziare che il team di AvvocatoFlash, una volta ricevuta la richiesta di un utente, svolge approfondite valutazioni circa la natura del caso ricevuto: ne analizza la difficoltà, valuta le materie rilevanti, considera i possibili sviluppi, etc. Questa operazione permette di individuare i tre avvocati migliori per affrontare e risolvere la specifica problematica esposta dal cliente. I professionisti sono selezionati, infatti, sulla base di diversi fattori, come la loro competenza, i campi del diritto in cui sono maggiormente esperti, o la pregressa esperienza in casi simili a quello proposto.
AvvocatoFlash, inoltre, mette a disposizione i contatti utili dei legali, per fissare con loro un colloquio in modo da velocizzare ed agevolare il rapporto con il cliente.