Articoli Attualitá - Pagina 26

La figura dell’avvocato

In un’era dove informarsi su Internet ha reso tutti tuttologi, screditando i professionisti del settore come avvocati e medici, è doveroso specificare chi sia l’avvocato e perché nella nostra società odierna ricopre un ruolo di assoluta importanza.

Il reato di molestie: attenzione ai condomini

Secondo l’art. 660 c.p., il reato di molestia o disturbo alle persone si configura nel caso in cui una persona – che si tratti di luogo pubblico o semplicemente aperto al pubblico – rechi a qualcun altro disturbo tramite telefono, petulanza o qualsiasi altro mezzo; la pena per tale reato prevedere un’ammenda massima di 516 euro e l’arresto fino a 6 mesi. Il tutto è stato pensato come norma atta a tutelare la tranquillità pubblica come elemento fondante dell’ordine pubblico, anche considerando una eventuale reazione da parte della persona offesa.

Corte europea e il diritto d’autore

Un caso riguardante il diritto d’autore in musica trova la sua configurazione nel parere dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea Maciej Szpunar, il quale sostiene che l’utilizzo di campionamenti (o sample) in una composizione musicale senza il consenso di chi ha appunto composto il brano di partenza debba ritenersi una violazione del diritto.

Cos’è e a chi spetta il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza, misura anti povertà inserita nel contratto di governo Movimento 5 Stelle-Lega Nord, esce dalla manovra finanziaria 2019. Il disegno di Legge di Bilancio, firmato lo scorso 31 ottobre, prevede soltanto lo stanziamento delle risorse economiche da destinare al reddito e alle pensioni di cittadinanza. Più precisamente: viene istituito un fondo da 9 miliardi di euro annui per il reddito e uno da 6,7 miliardi per le pensioni.

Corte d’Appello di Milano: il “fondo affitti” è discriminatorio

Il “Fondo sostegno affitti” promosso dalla regione Lombardia è ufficialmente discriminatorio. Questa è la decisione presa dalla Corte d’Appello di Milano riesaminando la causa proposta da una cittadina salvadoregna, con il supporto di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e APN (Avvocati per Niente). Finita anche sotto esame alla Corte Costituzionale per sospetta incostituzionalità nei requisiti stessi del fondo.

Solo chi partecipa può impugnare gli atti di una gara

È giusta una normativa nazionale che impedisca di impugnare gli atti a chi non partecipa a una gara d’appalto? Secondo la Corte di giustizia europea sì, ma è anche vero, specifica, che il giudice nazionale deve comunque salvaguardare il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva.

Le indicazioni della Corte Costituzionale per il caso Dj Fabo

La norma che prevede una sanzione penale per il divieto di aiuto al suicidio non è anticostituzionale. È anche vero, però, che serve valutare ogni caso, in quanto si verificano situazioni «inimmaginabili all’epoca in cui la norma incriminante fu introdotta, ma portate sotto la sua sfera applicata dagli sviluppi della scienza medica e della tecnologia, spesso capaci di strappare alla morte pazienti in condizioni estremamente compromesse, ma non di restituire loro una sufficienza di funzioni vitali».

Licenziamento ingiustificato e indennità di fine rapporto

È giusto che l’indennità prevista per un lavoratore ingiustamente licenziato si basi solo sull’anzianità dello stesso? È quanto si è chiesta la Corte Costituzionale chiamata a esaminare l’art. 3, comma 1 del Dlgs 23/2015, ovvero la disciplina riguardante il “contratto a tutele crescenti” previsto sia dal Jobs Act (legge delega 183/2014) sia dal Decreto legge 87/2018 (“decreto dignità”) con le modifiche riguardanti l’innalzamento della misura minima e massima dell’indennità in tema.

Danno terminale e tempo: valido anche se la vittima muore dopo un’ora

Cosa incide sul risarcimento o meno di un danno terminale? È sostanzialmente una questione di tempo. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 26727/2018, grazie alla quale si sono definiti dei criteri utili alla valutazione del caso.

  • 24
  • 25
  • 27
  • 28

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash