Le nostre guide giuridiche - Pagina 43

I parametri forensi

La prestazione professionale svolta da un avvocato nei confronti di un cliente genera il suo diritto al compenso.

La fatturazione elettronica per gli avvocati in regime forfettario

Il Decreto Legge del 30 aprile 2022, n. 36, pubblicato sulla G.U. n. 100 del 30/04/2022 contenente “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” all’art. 18, commi 2 e 3, prevede: • dal 1° luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario che nell'anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a 25.000 €. • dal 1° gennaio 2024 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica per tutti gli altri forfettari.

La liquidazione delle spese di giustizia

Con "LSG” (liquidazioni spese di giustizia) si fa riferimento ai compensi e alle indennità spettanti a soggetti terzi quali i consulenti tecnici, i testimoni o i gestori di servizi telefonici o di noleggio apparati, liquidati dal Giudice presso il quale si svolge il procedimento e messi in pagamento dall'ufficio competente del Funzionario delegato alla spesa.

Bonus 200 euro per gli iscritti alla Cassa Forense

Il DL n. 50 del 17/5/22 prevede all'art.33 un'indennitĂ  una tantum di euro 200,00 per i lavoratori autonomi e gli iscritti a Casse obbligatorie di Previdenza, che hanno un reddito complessivo 2021 (dichiarazione 2022) non superiore a euro 35.000

Riforma della previdenza forense

Approvata la Riforma della previdenza forense. Dal 2024, in virtĂą del nuovo regolamento deliberato dal Comitato dei Delegati di Cassa Forense, il sistema pensionistico dell'Avvocatura cambia, passando gradualmente dal calcolo retributivo delle pensioni a quello contributivo.

La riforma del CSM

Il Parlamento ha approvato la legge n. 71 del 2022, che delega il Governo a riformare l'ordinamento giudiziario. La legge introduce inoltre nuove norme in materia di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.

La legge Pinto

Nel 1999 con la legge costituzionale n. 2 si è provveduto ad inserire nella struttura normativa dell’articolo 111 Cost. una serie di principi volti a garantire il c.d. “giusto processo”.

La separazione delle carriere

La separazione delle carriere ha rappresentato il terzo quesito referendario sulla giustizia del 12 giugno 2022.

Le buyer persona dell'avvocato

Si tratta di archetipi o modelli che risultano da insight forniti da consumatori e utenti. Fare uso delle buyer personas significa partire dallo studio di clienti reali per orientare le strategie di business e di marketing che porteranno a coinvolgimento, conversione e fidelizzazione di nuovi clienti.

  • 41
  • 42
  • 44
  • 45

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash