Le nostre guide giuridiche - Pagina 28

Ritardo nell'invio della merce acquistata. Cosa fare?

Se hai riscontrato un ritardo nell'invio della merce acquistata, scopri cosa fare per gestire la situazione nel modo migliore. Leggi il nostro articolo per conoscere le possibili cause dei ritardi nella consegna, come comunicare con il venditore e le azioni da intraprendere per tutelare i tuoi diritti come consumatore. Affronta il problema con consapevolezza e ottieni le giuste informazioni per gestire efficacemente la situazione.

Processo di Acquisizione della Cittadinanza: Come, Quando e Perché

Il cittadino infatti è colui che vuole stabilire la sua vita in uno Stato tendenzialmente per sempre e crescere su quel territorio i propri eventuali figli, nonché contribuire alla crescita economica e sociale del Paese.

Formazione di consorzi tra proprietari

La formazione di consorzi tra proprietari di immobili è una soluzione che consente di agevolare la gestione e la sopportazione della spese di zone comuni a unità immobiliari differenti, ma correlate tra loro.

Mancato invio della merce acquistata

Scopri le cause comuni e le soluzioni quando l'acquisto online non viene spedito correttamente. Questo articolo fornisce consigli utili per affrontare il mancato invio della merce e garantire una risoluzione efficace dei problemi nell'e-commerce.

Chilometraggio auto superiore al dichiarato

Scopri come rilevare e affrontare il problema del chilometraggio auto superiore a quello dichiarato. Leggi il nostro articolo per conoscere i rischi associati e le soluzioni per proteggerti dall'acquisto di un veicolo con un chilometraggio alterato.

Violazione vincoli imposti per il rispetto delle servitù

Con le servitù di uso pubblico, una Pubblica Amministrazione ha la facoltà di limitare il diritto di proprietà, per il conseguimento di una finalità pubblica a vantaggio di una collettività di persone. Questo potere di assimilare, per alcuni aspetti, una proprietà privata a un bene demaniale ha però determinati confini. Esistono, come vedremo, varie tipologie di servitù pubbliche, ognuna con una specifica regolamentazione. La materia coinvolge essenzialmente tre tipologie di soggetti: un privato proprietario, la P.A. e la collettività dei cittadini.

Pagamento merce a mezzo assegno scoperto

Scopri le implicazioni del pagamento di merce con assegno scoperto: i rischi, le conseguenze legali e le migliori pratiche per gestire questa situazione delicata. Leggi l'articolo per comprendere come proteggerti da possibili controversie e adottare strategie per evitare l'utilizzo di assegni senza fondi.

Installazione telecamere in condominio senza autorizzazione

Scopri tutto ciò che c'è da sapere sull'installazione di telecamere in un condominio senza autorizzazione: la legge e le conseguenze.

Danneggiamento parti comuni dell'edificio

Il condominio degli si compone di parti di proprietà esclusiva, la cui titolarità spetta a ciascun singolo condomino e corrispondente alla singola unità immobiliare, e di parti comuni, ossia parti che, in ossequio a quanto disposto dall’articolo 1117 del codice civile, sono di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari.

  • 26
  • 27
  • 29
  • 30

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash